La Roccia Splendente

"La Chiesa è il luogo dove tutte le verità si incontrano"................. Gilbert Keith Chesterton

CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


venerdì 29 agosto 2025

IL GLUTATIONE E' ALLA BASE DELLA LONGEVITA'

 IL GLUTATIONE E' ALLA BASE DELLA LONGEVITA' (Dr. C. Sauro) 

Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare, visto nelle farmacie, o magari assunto, integratori a base di glutatione, da solo, o in combinazione con altre sostanze altamente benefiche, ad esempio vitamina C o NAC (N-Acetil-Cisteina). Nella sua forma sintetica, infatti, il glutatione viene consigliato per le sue proprietà antiossidanti e disintossicanti. È considerato un anti ROS formidabile, in grado di stimolare il sistema immunitario, disintossicarci dalle sostanze tossiche che accumuliamo, e preservare tutte quelle funzioni organiche che con l’invecchiamento tendono a rallentare o incepparsi: ad esempio la capacità visiva, la funzionalità cardiaca e respiratoria, la memoria. Non va, però assunto “a caso”.

Il glutatione, infatti, è una sostanza che viene sintetizzata dal fegato in grande quantità per arrivare in ogni cellula del corpo. In condizioni di salute, il glutatione ce lo “facciamo” noi e ne abbiamo a diposizione diverse “versioni”.

Vediamo le caratteristiche di questa molecola della longevità:

Nome completo:  glutatione

Famiglia chimica: tripeptide

Sostanze di partenza per la sua sintesi: i tre aminoacidi cisteina (il principale), glicina e glutammato + zolfo

Versione ridotta: GSH (attiva)

Versione ossidata: GSSG

Il Rapporto tra GSH e GSSH ci informa se siamo a rischio di stress ossidativo e, conseguentemente, se il nostro corpo non rinnova correttamente la sintesi di glutatione in forma attiva, che è quella davvero benefica. Per intenderci, nelle cellule sane il rapporto è superiore a 100, mentre un valore basso, compreso tra 1 e 10 è indicativo di una sofferenza cellulare. Significa anche, presumibilmente, che stiamo invecchiando, o che il nostro stile di vita non è dei migliori.

Vediamo perché il glutatione è tanto prezioso per la nostra salute generale e quali sono le sue prerogative principali:

Neutralizzare i radicali liberi prima che diventino dannosi per le cellule. In particolare il glutatione si occupa dei radicali liberi prodotti a livello epatico dal metabolismo delle sostanze tossiche, incluse quelle farmacologiche.

Fungere da cofattore per la sintesi di svariati enzimi antiossidanti.

Rigenerare le vitamine C ed E (entrambe con funzione antiossidante e anti ROS).

Trasportare le molecole di mercurio fuori dalle cellule cerebrali.

Regolare i processi di nascita e morte cellulari.

Coadiuvare il metabolismo degli ormoni estrogeni.

Mantenere efficiente la funzionalità dei mitocondri e difendere l’integrità del loro DNA. I mitocondri sono organuli intracellulari fondamentali per la produzione energetica a partire dal metabolismo del glucosio alimentare.

Per tutte queste qualità, il glutatione è oggi considerato fattore chiave nella prevenzione di diverse condizioni pre patologiche e morbose, tra cui:

Invecchiamento e malattie correlate quali DMLE (Degenerazione maculare retinica soprattutto legata all’età, una malattia oculare progressiva che può compromettere gravemente la capacità visiva), glaucoma, cataratta, Ipoacusia (indebolimento dell’udito)

Malattie neurodegenerative tra cui morbo di Alzheimer e Parkinson

Malattie cardiovascolari

Malattie respiratorie e polmonari tra cui asma e BCPO (broncopneumopatia cronico-ostruttiva)

Malattie del fegato

Malattie autoimmuni

Cancro

Attenzione, bassi livelli di glutatione nella sua forma attiva antiossidante (GSH) non comportano l’insorgenza di queste malattie in modo automatico! Non si deve temere questo. Ciò che, però, studi scientifici hanno scoperto, è che in chi si ammala delle patologie succitate si riscontra una carenza, uno squilibrio nella produzione endogena di glutatione GSH a favore della sua versione ossidata. Non è una relazione di causa effetto, perché i fattori che portano all’insorgenza di malattie gravi come quelle che abbiamo visto sono sempre tantissimi, ma è comunque un indicatore da tenere d’occhio. Meglio, quindi, evitare di andare in deficit di glutatione.

Come misurare i livelli di glutatione? Il nostro consiglio

Se vuoi sapere come metabolizzi il glutatione, puoi sottoporti ad un semplice test delle urine per l’analisi degli acidi organici e del profilo nutrizionale e metabolico completo. Tramite questo tipo di esame potrai anche controllare il tuo stato di detossificazione attraverso la ricerca dei metaboliti intermedi del glutatione – come l’acido piroglutammico – relativi, appunto, a questo importante processo. Se, ad esempio, scoprissi che nelle tue urine è molto elevata la concentrazione dei metaboliti del glutatione, significa che non ne produci abbastanza, o che hai una carenza degli aminoacidi di partenza, ad esempio di cisteina.

Ma come si genera a livello epatico il glutatione?? Si genera tramite la catena enzimatica GLUTATIONE-PEROSSIDASI che è catalizzata dal SELENIO ed è per questo che il SELENIO è il primo fattore di longevità. Per farvi capire l'importanza del SELENIO vi pongo sopra alcuni Post che avevo scritto.

Posted by giacabi Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

uovo, elisir di lunga vita

 ✨L' uovo, elisir di lunga vita ✨

L’uovo è, a tutti gli effetti, la prima cellula della vita: un’unità perfetta, capace di contenere in sé tutti gli elementi necessari allo sviluppo di un nuovo organismo. È un concentrato biologico di sopravvivenza e crescita, creato per nutrire e proteggere.


Per anni ci hanno fatto credere che fosse pericoloso, demonizzandolo per il suo contenuto di colesterolo. Eppure, un uovo di media grandezza fornisce circa 180–200 mg di colesterolo, molecola essenziale che costituisce le membrane cellulari, regola il sistema nervoso e funge da precursore di tutti gli ormoni steroidei, incluso il testosterone.


Oltre a questo, l’uovo racchiude proteine ad altissimo valore biologico con tutti gli amminoacidi essenziali, grassi di ottima qualità, vitamine liposolubili (A, D, E, K) e idrosolubili del gruppo B, minerali come ferro, fosforo, selenio e zinco, nonché colina, fondamentale per il cervello e la salute epatica. La luteina e la zeaxantina presenti nel tuorlo proteggono la vista, mentre il profilo amminoacidico favorisce la rigenerazione muscolare e il recupero fisico.


Il testosterone, sostenuto anche dalla disponibilità di colesterolo e micronutrienti presenti nell’uovo, è determinante per mantenere forza, lucidità mentale, densità ossea, libido e metabolismo attivo. Livelli ottimali riducono drasticamente il rischio di sarcopenia, obesità viscerale, osteoporosi, sindrome metabolica, depressione e declino cognitivo.


L’uovo è dunque un alimento “totale”, capace di fornire le basi biochimiche per preservare salute, prestazioni e longevità, spesso evitando il ricorso a farmaci cronici.


Forse il vero problema non è mai stato l’uovo, ma il fatto che un organismo forte, sano e autosufficiente sia il peggior cliente possibile per l’industria della malattia.

#

Posted by giacabi Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 26 agosto 2025

Charles Peguy

 

Il nostro amico Charles Peguy, cantore della speranza

Da
 Giovanni Fighera
 -
 25 Agosto 2025
25


Diventare amici di Peguy, entrare a far parte della sua compagnia: questo è il desiderio con cui Giorgio Bruno ha scritto il bel saggio Charles Peguy. Amico presente (edizioni Ares).

E leggendo le pagine ci sentiamo compagni di viaggio di un uomo grande e vero. Ci sentiamo anche noi in attesa con lui sulla collina di Montmélian, il 5 settembre 1914. Peguy ha appreso che sono morti gli altri superiori in grado. Deve prendere lui il comando, in mezzo alla schiacciante superiorità dei tedeschi.
Nelle ore che precedono la battaglia, Peguy raccoglie dei fiori per ornare la statua di Maria  in una cappella della Madonna Assunta. E prega. «Ha approfittato di tutta la luce possibile di un tardo pomeriggio di settembre per cercare con cura i migliori fiori da portarLe. Ha sicuramente scelto i più belli» (Giorgio Bruno).
Charles Péguy è il poeta dell’attesa, il cantore della speranza. Non quella facile, non quella ottimista, ma quella che nasce nel dolore, nella carne, nella fedeltà. È il padre che ha messo i figli tra le braccia della Madonna. È l’uomo che ha capito che la speranza è una bambina. Ma è lei, la più piccola, che muove il mondo.
La conversione non è un fatto intellettuale. È un incontro. È una ferita che si apre per lasciar entrare la luce. E Péguy, quella luce, l’ha lasciata entrare. E ci ha insegnato che, anche quando tutto sembra perduto, la speranza resta.

In un mondo dominato dal positivismo, dove solo ciò che è misurabile e tangibile sembra esistere, Charles Péguy (1873-1914) è figlio di un tempo che ha sostituito Dio con l’uomo. Cresce in una Francia intrisa di razionalismo, dove la fede è considerata superstizione e la speranza è riposta esclusivamente nell’azione politica.
Il giovane Péguy abbraccia il socialismo con passione: crede che l’uomo possa cambiare il mondo, redimere la società corrotta, costruire una civiltà nuova. La sua speranza è tutta umana, tutta terrena. Ma la vita, come spesso accade, lo conduce altrove.

Un matrimonio senza sacramenti
Péguy si sposa con Charlotte, una donna che condivide con lui l’impegno politico e la visione socialista. Hanno tre figli, ma nessuno viene battezzato. Charlotte non è credente. Péguy non può accedere ai sacramenti perché si è sposato con rito civile. Vive una fede mutilata, una tensione interiore che lo lacera. Eppure, non abbandona la famiglia. Nonostante si innamori di una giovane collaboratrice dei Cahiers, rimane fedele alla moglie. La sua vita è già una forma di offerta, una croce portata in silenzio.

La conversione: il Padre Nostro che non riesce a dire
Nel 1907, qualcosa cambia. Péguy si converte. Non è un gesto esteriore, ma una rivoluzione interiore. Scrive all’amico Joseph Lotte che per diciotto mesi non riesce a recitare il Padre Nostro. Perché? Perché ogni parola è vera, e lui non riesce a dire «sia fatta la tua volontà» senza tremare. La sua fede non è abitudine, è carne viva. È lotta. È verità.
Durante quel periodo, riesce a recitare solo l’Ave Maria. Perché la Madonna, dice, è colei davanti alla quale possiamo portare tutta la nostra miseria. È la madre che non giudica, che accoglie, che salva. La preghiera alla Madonna è sempre possibile, anche quando tutto sembra crollare.

Il vero avventuriero? Il padre di famiglia
Péguy sa cosa significa essere padre. Sa cosa significa tremare per la salute dei figli, che all’epoca potevano morire per una semplice febbre. In Véronique, scrive che il vero avventuriero non è l’esploratore, non è il soldato, ma il padre di famiglia. Colui che ogni giorno affronta la vita, scommettendo sulla speranza. E questa intuizione, che sembra così semplice, è in realtà profondissima. Perché oggi come allora, essere madre e padre è un atto di coraggio. È un atto di fede.

La speranza: la più piccola, la più grande
Nel 1911, Péguy scrive Il portico del mistero della seconda virtù, una delle opere più luminose della letteratura cristiana. In questo poema, fa parlare Dio. E Dio dice qualcosa di sorprendente: «La fede è facile. Ho fatto il mondo così bello che non dovrebbe essere difficile credere. Anche la carità è facile. Come si fa a non amare i poveri, i bambini, gli affamati? Ma la speranza… la speranza è la più difficile. Eppure è quella che mi stupisce di più». La speranza è descritta come una bambina piccola, che cammina a braccetto con le sorelle maggiori, la fede e la carità. Tutti pensano che siano le sorelle grandi a trascinarla. Ma è lei, la più piccola, che muove tutto. È lei che ci fa alzare al mattino, che ci fa costruire, che ci fa amare. È lei che ci fa vivere.

Le parabole della speranza
Péguy rilegge le parabole evangeliche con occhi nuovi. Quelle che abbiamo sempre chiamato «parabole della misericordia» – il figlio prodigo, la dramma perduta, la pecorella smarrita – sono, per lui, parabole della speranza. Perché parlano di un Dio che non si rassegna. Di un Dio che cerca. Di un Dio che festeggia per chi ritorna. La donna che cerca la moneta, il pastore che lascia le novantanove pecore per cercarne una: sono immagini di una speranza che non si arrende mai.

I figli malati e le braccia della Madonna
C’è un passaggio struggente nel Portico del mistero della seconda virtù, che è anche autobiografico. Péguy racconta di un padre di famiglia che ha i figli malati. Non sa più cosa fare. È disperato. E allora decide di affidarli alla Madonna. Li pone nelle sue braccia. E da quel momento, tutto cambia. Non perché i figli guariscano, ma perché il padre ritrova la pace. Perché capisce che non è il proprietario dei suoi figli, ma solo l’affittuario. Il vero padrone è Dio. E Dio provvede. Questa immagine è una delle più potenti della letteratura cristiana. È il gesto di chi si spoglia, di chi si affida, di chi riconosce che la vita è dono. E che il dono va restituito.

Il mistero dei Santi Innocenti
Péguy conclude il suo cammino poetico e spirituale con una riflessione sul mistero dei Santi Innocenti. Quei bambini uccisi da Erode, che non hanno fatto nulla, ma che sono già martiri. Perché la santità non è conquista. È grazia. È dono. È purezza. E in quei bambini, Péguy vede il volto della speranza. La speranza che non si misura, che non si calcola, che non si merita. Ma che salva.

La guerra e la morte – 5 settembre 1914
Péguy muore giovane, a 41 anni, durante la battaglia della Marna. Il 3 settembre, raccoglie fiori per portarli alla cappella della Madonna Assunta. Il 5 settembre, deve dare l’ordine di attaccare: i tedeschi sono nascosti nel bosco, i suoi uomini in campo aperto. È morte certa. Ma lui non si tira indietro. Alle 17 un proiettile lo colpisce alla fronte. Le sue ultime parole:
«Mio Dio, mio Dio, eccomi».

La stanza accanto
La morte non è niente. È solo il passaggio nella stanza accanto. Péguy lo ha detto con la vita. E la moglie, Charlotte, lo ha capito. Dopo la sua morte, battezza i figli. Si battezza lei stessa. E ogni anno, finché le forze glielo permettono, va in pellegrinaggio a Chartres, come lui aveva chiesto. La speranza non è finita. Ha solo cambiato stanza.

Posted by giacabi Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: peguy

domenica 24 agosto 2025

MAGNESIO VITAMINA D

 RUOLO DEL MAGNESIO NELL ATTIVAZIONE E NELLA FUNZIONE DELLA VITAMINA D.

Astratto 

I nutrienti di solito agiscono in modo coordinato nel corpo. L'assorbimento intestinale e il successivo metabolismo di un determinato nutriente, in una certa misura, dipendono dalla disponibilità di altri nutrienti. Il magnesio e la vitamina D sono 2 nutrienti essenziali necessari per le funzioni fisiologiche di vari organi. Il magnesio aiuta l'attivazione della vitamina D, che aiuta a regolare l'omeostasi del calcio e del fosfato per influenzare la crescita e il mantenimento delle ossa. Tutti gli enzimi che metabolizzano la vitamina D sembrano richiedere magnesio, che agisce da cofattore nelle reazioni enzimatiche nel fegato e nei reni. È stato riportato che la carenza di uno di questi nutrienti è associata a vari disturbi, come deformità scheletriche, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica. È quindi essenziale garantire che venga consumata la quantità raccomandata di magnesio per ottenere i benefici ottimali della vitamina D. 

L'equilibrio adeguato di magnesio e vitamina D è essenziale per mantenere le funzioni fisiologiche di vari organi. La vitamina D aiuta a regolare l'equilibrio del calcio e del fosfato per mantenere le funzioni ossee sane. 1 - 6 I muscoli scheletrici, il cuore, i denti, le ossa e molti altri organi richiedono magnesio per sostenere le loro funzioni fisiologiche. Inoltre, il magnesio è necessario per attivare la vitamina D. Livelli anormali in uno di questi nutrienti possono portare a gravi disfunzioni degli organi. 7 - 12 Il magnesio è il quarto minerale più abbondante nel corpo umano dopo calcio, potassio e sodio. Il magnesio attiva più di 600 enzimi e influenza i livelli di calcio extracellulare. 13 È essenziale per la stabilità della funzione cellulare, la sintesi di RNA e DNA e la riparazione cellulare, nonché per mantenere lo stato antiossidante della cellula. È un cofattore importante per l'attivazione di una vasta gamma di trasportatori ed enzimi. 14 , 15 Inoltre, le chinasi dipendenti dal magnesio sono responsabili dell'attivazione fino al 30% delle proteine funzionali del corpo. Circa il 40% del contenuto totale di magnesio nel corpo è intracellulare e quasi il 60% di magnesio è presente nelle ossa e nei denti, con meno dell'1% nei fluidi extracellulari. 15 - 20 Circa lo 0,3% del magnesio corporeo totale si trova nel siero; pertanto, la concentrazione sierica di magnesio non riflette la quantità totale di contenuto di magnesio nel corpo ed è un cattivo indicatore del contenuto di magnesio intracellulare. 7 , 14 , 20 - 23 Anche quando il contenuto di magnesio scheletrico o intracellulare dei tessuti molli può essere esaurito, i livelli circolanti di magnesio potrebbero rimanere entro l'intervallo normale a causa del suo stretto controllo omeostatico 24 ; gravemente ridotto contenuto di magnesio nei tessuti e nelle ossa nell'impostazione dei normali livelli sierici di magnesio è stato definito deficit di magnesio latente cronico . 24  

La vitamina D è una vitamina liposolubile con una struttura steroidea che esercita numerose funzioni cellulari e molecolari essenziali. Oltre alla mineralizzazione ossea, la vitamina D è anche coinvolta nella differenziazione e rigenerazione cellulare di vari organi; si dice che influenzi l'omeostasi del glucosio e contribuisca attivamente al mantenimento delle funzioni fisiologiche del sistema muscolo-scheletrico. Un'adeguata assunzione di vitamina D ha dimostrato di ridurre il rischio di alcuni disturbi scheletrici e non scheletrici. 25 - 32 La vitamina D deve essere convertita dalla sua forma di conservazione o inattiva (25 [OH] D) in una forma attiva (1,25 [OH] 2 D) prima di esercitare le sue funzioni biologiche. Queste varie fasi delle conversioni di vitamina D dipendono attivamente dalla biodisponibilità del magnesio. 33 , 34 La vitamina D è per lo più sintetizzata dal 7-deidrocholesterolo in seguito all'esposizione cutanea alla luce solare (> 80%) e può anche essere ottenuta da fonti alimentari o integratori come vitamina D2 o D3. La ricerca ha affermato che la sua disregolazione può portare allo sviluppo di numerose malattie, che colpiscono il sistema cardiovascolare, il sistema muscolo-scheletrico e il sistema nervoso. 35 - 39 I benefici ottimali per la salute della vitamina D esogena ed endogena potrebbero non essere raggiunti senza un'adeguata presenza di magnesio, poiché la bioattività della vitamina D è un processo dipendente dal magnesio. 33 , 34 Lo scopo di questo articolo di revisione è presentare il significato biologico del magnesio nel metabolismo della vitamina D e la sua importanza terapeutica per ridurre al minimo le complicanze legate alla carenza di vitamina D.  

Regolazione fisiologica del magnesio 

La conservazione del corpo dei nutrienti dipende in parte dall'equilibrio tra assunzione giornaliera e perdita renale. Dal 30% al 70% circa di magnesio nella dieta viene assorbito dall'intestino sano; il tasso di assorbimento aumenta con un bilancio di magnesio negativo e con un microambiente acido elevato.  

L'omeostasi del magnesio nel corpo è regolata da una delicata interazione tra assorbimento intestinale, riassorbimento scheletrico e riassorbimento renale. 7 , 40 , 41 L'assorbimento intestinale di magnesio è ottenuto da un assorbimento paracellulare passivo e da un transcellulare attivo; nell'intestino tenue, l'assorbimento del magnesio si verifica in parte per un gradiente elettrochimico e per trascinamento del solvente. Una piccola frazione di magnesio viene trasportata attraverso i canali ionici specifici, la sottofamiglia di melastatina (TRPM) del recettore transitorio, principalmente TRPM6 e TRPM7. 23 , 40 Si presume che questi canali ionici siano trasportatori distintivi del magnesio, che possiede un canale e un dominio della chinasi e si ritiene che regolino attivamente l'omeostasi del magnesio a livello cellulare. 40 , 41 La regolazione renale del magnesio è parzialmente ottenuta mediante riassorbimento ed escrezione urinaria ( Figura 1 ) 23 , 40 , 42 , 43 ; quasi il 60% del magnesio filtrato viene riassorbito nell'arto ascendente spesso corticale e circa il 5% al 10% viene riassorbito nel tubulo contorto distale. 44 La ricaptazione paracellulare passiva di magnesio nell'arto spesso ascendente è compromessa dalle mutazioni della claudina-16 / paracellina-1, come osservato nell'ipomagnesemia familiare con ipercalciuria e nefrocalcinosi. 23 , 45 Il trasporto transcellulare attivo di magnesio nel tubulo contorto distale è similmente influenzato dai difetti di TRPM6, causando ipomagnesemia con ipocalcemia secondaria. 46 Questo canale controlla l'ingresso apicale del magnesio nell'epitelio tubulare e modifica l'omeostasi del magnesio a tutto il corpo alterando l'escrezione urinaria. L'attività trascrizionale di TRPM6 è regolata dallo stato acido-base, dal 17β-estradiolo e da alcuni farmaci immunosoppressori (ad es. FK506 e ciclosporina). 23 Slc41a3 , che è espresso nel tubulo contorto distale e nell'intestino, ha dimostrato di essere attivamente coinvolto nella regolazione sistemica dell'omeostasi del magnesio. 47 È stato scoperto che l'ablazione genetica di Slc41a3 dai topi induce ipomagnesemia, suggerendo un ruolo nel suo metabolismo.  

Figura 1. 

Fattori che influenzano il riassorbimento renale del magnesio. 14 , 23 

Visualizza originale | Diapositiva (.ppt) 

Fonti di magnesio e vitamina D 

Il magnesio si trova naturalmente in molti alimenti, è disponibile come integratore alimentare ed è presente in medicinali come antiacidi e lassativi. Il consumo di magnesio dagli alimenti naturali è diminuito negli ultimi decenni, a causa dell'agricoltura industrializzata e dei cambiamenti nelle abitudini alimentari. La dieta standard negli Stati Uniti contiene circa il 50% dell'indennità giornaliera raccomandata (RDA) per il magnesio e si stima che circa i tre quarti della popolazione totale consumino una dieta carente di magnesio. 23 , 48 L'indennità giornaliera raccomandata (RDA) di magnesio per gli adulti è compresa tra 310 e 420 mg / die ( Tabella ). 49 Tuttavia, la quantità richiesta aumenta durante la gravidanza. Si stima che oltre il 50% delle donne in età riproduttiva non consuma la RDA per il magnesio. 50 , 51  

Tavolo. 

Indennità giornaliera raccomandata di magnesio 49 

Età Maschio Femmina Gravidanza 

≤6 mesi 30 mg 30 mg ... 

7-12 mesi 75 mg 75 mg ... 

1-3 anni 80 mg 80 mg ... 

4-8 anni 130 mg 130 mg ... 

9-13 anni 240 mg 240 mg ... 

14-18 anni 410 mg 360 mg a 400 mg 

19-30 anni 400 mg 310 mg a 350 mg 

31-50 anni 420 mg 320 mg a 360 mg 

≥51 a 420 mg 320 mg ... 

un'indennità giornaliera raccomandata per le donne che non sono in gravidanza e per le donne che allattano. 

Visualizza grande 

Inoltre, un intenso esercizio fisico intenso può indurre la perdita di magnesio nelle urine e nel sudore. 14 Secondo i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) 2005-2006, il consumo di magnesio era inferiore al fabbisogno medio stimato nelle diete del 48% delle persone negli Stati Uniti. 50 , 52 , 53 Gli alimenti ricchi di magnesio includono mandorle, banane, fagioli, broccoli, riso integrale, anacardi, tuorlo d'uovo, olio di pesce, semi di lino, verdure verdi, latte, funghi, altre noci, farina d'avena, semi di zucca, semi di sesamo, soia , semi di girasole, mais, tofu e cereali integrali. Tuttavia, si stima che il contenuto di magnesio in vari alimenti e verdure stia diminuendo, passando dal 25% all'80% rispetto ai livelli precedenti al 1950. 54 Potrebbe essere possibile che errori o differenze nei sistemi di misurazione dovuti all'avanzamento tecnologico possano mostrare tale cambiamenti nel contenuto di magnesio. Tuttavia, altri motivi per ridurre il contenuto di magnesio sono legati alla rimozione del magnesio durante la lavorazione degli alimenti, nonché ai cambiamenti nelle condizioni del suolo. Ad esempio, oli raffinati, cereali e zucchero perdono gran parte del loro magnesio durante la lavorazione. Inoltre, un maggiore uso di pesticidi e fertilizzanti modifica le qualità del suolo, che riducono il contenuto di magnesio e altri minerali durante la coltivazione di colture e verdure.  

Inoltre, i cambiamenti nelle abitudini alimentari da alimenti integrali senza conservanti a alimenti a rapida preparazione trasformati hanno contribuito a ridurre l'assunzione di magnesio. Nello studio osservazionale sull'iniziativa per la salute femminile su 73.684 donne in postmenopausa, la densità minerale ossea dell'anca al basale era superiore del 3% (e la densità minerale ossea di tutto il corpo era superiore del 2%) nelle donne che consumavano più di 422 mg / die di magnesio rispetto a donne che hanno consumato meno di 206 mg / die. 55 Tuttavia, l'incidenza e il rischio relativo di fratture dell'anca e totali non differivano tra i quintili di assunzione di magnesio. 55 L'indagine del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti del periodo 2011-2012 ha riferito che l'assunzione media di magnesio per gli uomini negli Stati Uniti è risultata inferiore alla RDA. 56 Sebbene l'assunzione media di magnesio fosse aumentata dal 1977 al 2011 di circa il 15% a 357 mg / die per gli uomini, 56 era ancora inferiore alla RDA di 420 mg / die.  

In uno studio comparativo sulla composizione delle tabelle alimentari del governo del Regno Unito, è stato osservato un costante declino del contenuto di magnesio negli alimenti comunemente consumati. Ad esempio, tra il 1940 e il 1991, il calo del magnesio è stato di circa il 24% nelle verdure, il 17% nella frutta, il 15% nelle carni e il 26% nei formaggi. 57 L' acqua è anche una fonte utile di magnesio, con un po 'di acqua di rubinetto dura contenente più magnesio rispetto all'acqua dolce. 58 Lo stato del magnesio è basso nelle popolazioni che consumano alimenti trasformati ricchi di cereali raffinati, grassi, fosfati e zucchero. 57  

La vitamina D3 (colecalciferolo) viene prodotta nella pelle quando esposta alla luce solare. La vitamina D non è quindi una vera vitamina. Le persone con un'esposizione ottimale alla luce solare non devono consumare un'integrazione dietetica. Poiché le diete standard di solito non contengono abbastanza vitamina D, l'esposizione alla luce solare o il consumo di alimenti integrati artificialmente con vitamina D sono necessari per evitare complicazioni legate alla carenza di vitamina D. 30 , 32 , 59 , 60 La vitamina D, D3 (fonte animale) o D2 (fonte non animale), non ha un'attività biologica significativa. Piuttosto, deve essere ulteriormente elaborato nel fegato e nei reni per generare la forma biologicamente attiva 1,25-diidrossivitamina D (1,25 [OH] 2 D). Questo processo di attivazione avviene in 2 fasi: (1) all'interno del fegato, il colecalciferolo viene idrossilato in 25-idrossicolecalciferolo (25 [OH] 2 D) dall'enzima 25-idrossilasi; e (2) all'interno dei reni, il 25-idrossicolecalciferolo viene convertito in 1,25 (OH) 2 D dall'enzima 1α idrossilasi. 1 , 2 , 32 , 38 , 61 L'attività enzimatica sia della 25-idrossilasi epatica che della 1α-idrossilasi renale è un processo dipendente dal magnesio. La vitamina D viene trasportata nel sangue legato alle proteine portatrici e il corriere principale è la proteina che lega la vitamina D. È importante sottolineare che l'attività delle proteine che legano la vitamina D è anche un processo dipendente dal magnesio ( Figura 2 ). 62 , 63  

Figura 2. 

Possibili ruoli del magnesio nella sintesi di vitamina D. Il magnesio è coinvolto sia nell'attivazione che nell'inattivazione della vitamina D. Abbreviazioni: 1,25 (OH) 2 D, 1,25-diidrossivitamina D (forma biologicamente attiva); 24,25 (OH) 2 D, 24,25-Diidrossivitamina D; 25 (OH) D, calciferolo (forma inattiva); D2, vitamina D2 (da fonti non animali); D3, vitamina D3 (da fonti animali); DBP, proteina legante la vitamina D; Mg, magnesio; VDR, recettori della vitamina D. 

Visualizza originale | Diapositiva (.ppt) 

L'elevata prevalenza della carenza di vitamina D è una preoccupazione sanitaria urgente a livello globale, poiché l'ipovitaminosi D è considerata un fattore di rischio indipendente per la mortalità generale. 53 , 64 Le carenze nutrizionali potrebbero essere effetti cumulativi di inadeguatezza alimentare, ridotto assorbimento o eccessiva escrezione. La carenza di vitamina D (<12 ng / mL) può apparire quando il consumo regolare è inferiore ai livelli raccomandati per un periodo prolungato, il contatto con la luce solare è minimo, i reni non sono in grado di generare la forma attiva di vitamina D o l'assorbimento intestinale di la vitamina D è compromessa. L'insufficienza di vitamina D (12-20 ng / mL) è attribuita alla bassa esposizione alla luce solare, la fonte di UVB, necessaria per indurre la sintesi di vitamina D nella pelle. Inoltre, le variazioni stagionali, le condizioni meteorologiche, la latitudine e l'abbigliamento possono influenzare i livelli plasmatici di 25 (OH) D 28 , 65-67 ; razza, pigmentazione della pelle ed età possono anche influenzare i livelli di vitamina D. 30 , 68 , 69  

Interazioni tra magnesio e vitamina D 

I nutrienti interagiscono in modo coordinato nel corpo; è stato riferito che 1,25 (OH) 2 D può stimolare l'assorbimento intestinale di magnesio. 14 Gli effetti della supplementazione di vitamina D sui livelli circolanti di magnesio sono stati studiati in pazienti con diabete mellito di tipo 2. 31 In 126 pazienti adulti con diabete controllato (55 uomini e 71 donne; età media [DS], 53,6 [10,7] anni), è stato riscontrato un aumento significativo dei livelli sierici di magnesio dopo aver consumato integratori di vitamina D3 (2000 UI / d) per 6 mesi. 31 Al contrario, il magnesio funge da cofattore per la proteina legante la vitamina D. Inoltre, come detto, il metabolismo della vitamina D mediante 25-idrossilazione epatica e 1α-idrossilazione renale nella forma attiva di 1,25 (OH) 2 D è un processo dipendente dal magnesio. La carenza di magnesio provoca livelli ridotti di 1,25 (OH) 2 D e alterata risposta dell'ormone paratiroideo (PTH) ed è stata implicata nel rachitismo resistente alla vitamina D magnesio-dipendente. 14 , 70 , 71 È stato dimostrato che l'integrazione di magnesio riduce notevolmente la resistenza al trattamento con vitamina D. 14 , 70 , 71 Il magnesio è il secondo catione intracellulare più abbondante e svolge un ruolo chiave nella mineralizzazione ossea influenzando la sintesi dei metaboliti attivi della vitamina D. 33 , 34 Studi hanno dimostrato che il rischio di mortalità associato all'ipovitaminosi D potrebbe essere modificato dal consumo di magnesio. 14 , 70 - 72 L'efficacia e i benefici clinici della vitamina D sono significativamente ridotti quando l'omeostasi del magnesio nel corpo non viene mantenuta. La vitamina D svolge anche un ruolo chiave nell'assorbimento intestinale di fosfato e magnesio per influenzare l'eventuale processo di mineralizzazione scheletrica. 1 , 2 , 39 Studi precedenti hanno dimostrato che le attività di 3 principali enzimi di conversione della vitamina D e le proteine che legano la vitamina D dipendono dal magnesio; quei 3 enzimi sono 25-idrossilasi nel fegato e 1α-idrossilasi e 24-idrossilasi nei reni. 33 , 34 L'integrazione di magnesio ha notevolmente invertito la resistenza al trattamento con vitamina D nei pazienti con rachitismo. 14 , 70 , 71 Secondo i dati NHANES, un elevato consumo di magnesio ha ridotto i rischi di insufficienza o insufficienza di vitamina D nella popolazione generale. 53 Inoltre, il magnesio svolge un ruolo significativo nell'immunoregolazione del corpo. È fondamentale per l'immunocompetenza e l'immunità naturale e adattativa, in parte influenzando l'attività dei metaboliti della vitamina D. 22 , 73  

Inoltre, le potenziali associazioni di siero 25 (OH) D con mortalità, in particolare a causa di malattie cardiovascolari e carcinoma del colon-retto, sono state trovate modificate dall'ingestione di magnesio e le associazioni inverse sono state riscontrate principalmente tra soggetti il cui apporto di magnesio era superiore alla mediana. Il magnesio è vitale per mantenere un cuore sano; aiuta a stabilizzare il ritmo del cuore e svolge un ruolo nella prevenzione della coagulazione del sangue anormale nel cuore. Il magnesio aiuta anche a mantenere livelli di pressione sanguigna sani. 23 , 74 , 75 Studi hanno scoperto che il magnesio è altamente efficace nel ridurre il tasso di infarti e ictus. 14 , 76 , 77 È stata trovata un'associazione positiva tra l'assunzione di magnesio nella dieta e la densità minerale ossea. 55 , 78 - 81 Sebbene la maggior parte della ricerca sul trattamento e la prevenzione dell'osteoporosi sia stata incentrata sull'aumento dell'assunzione di calcio e vitamina D, uno studio 82 ha dimostrato che le persone che consumavano la più alta quantità di magnesio (420 mg per i maschi e 320 mg per le femmine) avevano un densità ossea e minor rischio di osteoporosi ( Figura 3 ). In uno studio condotto su un piccolo numero di donne in postmenopausa osteoporotiche, sono state osservate caratteristiche biochimiche del turnover osseo soppresso nelle donne che hanno consumato citrato orale di magnesio per 30 giorni. 82 Rispetto al basale, i livelli sierici di osteocalcina sono diminuiti del 5% nelle donne che non hanno ricevuto integratori di magnesio (controllo) e i livelli sierici di osteocalcina sono aumentati di circa il 44% nelle donne che hanno ricevuto integratori orali di magnesio. I livelli di deossipiridinolina nelle urine sono diminuiti di circa il 41% nel gruppo integrato con magnesio e del 5% nel gruppo di controllo (senza integratori). I livelli sierici di PTH sono diminuiti del 32% nel gruppo integrato con magnesio rispetto al 4% nel gruppo di controllo. 82  

Figura 3 

Caratteristiche comunemente riscontrate della carenza di magnesio in ambito clinico. 14 , 23 

Visualizza originale | Diapositiva (.ppt) 

Il consumo di RDA del magnesio può essere più efficace nel prevenire il diradamento osseo rispetto alla vitamina D, poiché il magnesio potenzia le attività della vitamina D, probabilmente aumentandone l'assorbimento e l'attivazione endogena. 55 , 78 - 80 Nell'osso, il magnesio si lega alla superficie dei cristalli di idrossiapatite per determinarne le dimensioni. 83 I cristalli nelle ossa carenti di magnesio sono più grandi e possono formare ossa fragili che sono soggette a fratture. 84 Oltre alla mineralizzazione scheletrica, il magnesio aiuta anche la proliferazione degli osteoblasti e la sua insufficienza compromette la formazione ossea. 85 ratti con carenza di magnesio hanno ridotto la massa ossea in relazione al numero ridotto di osteoblasti. 86 , 87  

Il magnesio è stato trovato per essere un fattore che contribuisce nei pazienti con osteoporosi accertata con carenza di vitamina D e livelli di PTH smussati. 88 studi hanno suggerito che il magnesio potrebbe influenzare la sintesi di PTH e determinare il numero di recettori della vitamina D; pertanto, una carenza nei livelli di magnesio può portare a una ridotta sintesi e secrezione di PTH e un numero ridotto di recettori disponibili della vitamina D nelle cellule bersaglio. 42 Uno studio 53 ha affermato che un aumento significativo del siero 25 (OH) D è stato raggiunto solo quando è stata somministrata un'integrazione di vitamina D con magnesio; un altro studio 89 ha concordato, non riscontrando alcun aumento del livello sierico 25 (OH) D con la sola integrazione di vitamina D o magnesio. Uno studio sui topi ha mostrato che la carenza di magnesio durante la gravidanza influenza sia il metabolismo degli acidi grassi materni sia quelli fetali e influisce negativamente sulla crescita e la sopravvivenza del feto, sottolineando l'importanza di un adeguato stato materno di magnesio per un migliore esito della gravidanza. 90  

Ricerca futura 

Il magnesio è un cofattore essenziale per la sintesi di vitamina D e la vitamina D attivata, a sua volta, può aumentare l'assorbimento intestinale di magnesio e, quindi, può formare un ciclo feed-forward per mantenere la sua omeostasi. Per quanto riguarda il sistema muscolo-scheletrico, studi futuri potrebbero esplorare l'effetto sinergico dei livelli di vitamina D e magnesio e il trattamento manipolativo osteopatico sulle prestazioni. I ruoli e la regolazione del magnesio nella salute e nelle malattie sono un'area in rapida evoluzione. Gli studi hanno dimostrato che l'integrazione di magnesio può aumentare l'efficacia dell'attività della vitamina D; pertanto, ulteriori studi controllati dovrebbero determinare la dose di magnesio richiesta per una particolare situazione clinica per ridurre i disturbi associati alla vitamina D.  

Conclusione 

L'omeostasi del magnesio è mantenuta dalle delicate interazioni dell'intestino, dell'osso e dei reni. Il magnesio è un cofattore essenziale per la sintesi e l'attivazione della vitamina D e, a sua volta, può aumentare l'assorbimento intestinale di magnesio e stabilire un ciclo feed-forward per mantenere la sua omeostasi. La disregolazione in uno di questi nutrienti può essere associata a vari disturbi, tra cui deformità scheletriche, disturbi cardiovascolari e sindrome metabolica. 91 Un principio fondamentale della medicina osteopatica sta nel promuovere l'innata capacità del corpo di guarire se stesso. Una migliore comprensione di come la supplementazione di magnesio potrebbe ridurre le complicanze legate alla carenza di vitamina D contribuirebbe a migliorare l'assistenza ai pazienti. 


222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222


VITAMINA D E MALATTIA AUTOIMMUNI

La carenza di vitamina D sembra essere coinvolto nello sviluppo e la gravità delle malattie autoimmuni / infiammatorie come l'artrite reumatoide (RA). Per valutare l'influenza di calcitriolo (1,25-diidrossivitamina D3, 1,25 (OH) 2D3) sulla espressione dell'aromatasi in colture di macrofagi umani, come un nuovo obiettivo per la modulazione delle cellule la vitamina D e la produzione di citochine pro-infiammatorie.

METODI:

 

Le colture di monociti THP-1 le cellule umane sono stati attivati per i macrofagi e trattati per 24 ore con 1,25 (OH) 2D3 (10-8M), 17β-estradiolo (E2, 10-8M) sia da solo che in combinazione, al fine di valutare gli effetti sul metabolismo intracrine estrogeni. Macrofagi umani non trattati sono stati utilizzati come controlli (basale). Sintesi P450 aromatasi è stata valutata mediante immunocitochimica (ICC) e l'analisi Western Blot (WB). L'espressione del gene P450 aromatasi (CYP19A1) è stato indagato dalla real-time PCR (RT-PCR). Macrofagi citochine pro-infiammatorie IL1-β, IL-6 e TNF-α sono stati valutati mediante ELISA e WB.

RISULTATI:

 

In E2 condizioni non trattata, 1,25 (OH) 2D3 ridotta sintesi ed espressione genica CYP19A1 P450-aromatasi in cellule in coltura. Inoltre, la produzione di citochine pro-infiammatorie (IL1-β, IL-6 e TNF-α) è stato significativamente ridotto di 1,25 trattamento (OH) 2D3 (p <0,001 vs basale per tutte le citochine). Tuttavia, se il valore di1,25 (OH) 2D3 è risultato significativamente basso il valore all'aumento E2-mediata in P450 aromatasi-sintesi e l'espressione genica (p <0,001 per entrambi vs. macrofagi E2-trattati), così come la produzione di tutti i pro- citochine infiammatorie (p <0.001 vs cellule E2-trattati).

CONCLUSIONI:

 

I nostri dati suggeriscono che la 1,25 (OH) 2D3 bassa può determinare la produzione di citochine pro-infiammatorie nei macrofagi attivati umani diminuendo significativamente l'attività aromatasi, specialmente in presenza di un ambiente estrogenica come nel tessuto sinoviale RA.

In sostanza: le VDR che forma dei dimeri con il recettore dei retinoidi RXR e RAR e dei dimeri con i ligandi degli acidi grassi insaturi ppar-gamma ......tutti questi recettori attivati e dimerizati stimolano l'espressione di citochine antinfiammatorie, enzimi antinfiammatori, favoriscono l'apoptosi e stimolano la DIFFERENZIAZIONE CELLULARE.


22222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222


VITAMINA D E MANCATA PERDITA DI PESO: c'è una connessione?

Molti nutrizionisti hanno sottolineato come questo composto organico liposolubile abbia un alto potere dimagrante

Maria Girardi - Mer, 01/07/2020 - 12:06 

A livello mondiale ne soffrirebbero circa un miliardo di persone. Nota anche come ipovitaminosi D, la carenza di vitamina D è la condizione risultante dall'assenza di adeguate quantità di questo composto organico liposolubile nell'organismo. 

 

La cosiddetta 'vitamina del sole', simile per struttura chimica agli ormoni steroidei, svolge funzioni molto importanti. Innanzitutto promuove l'assorbimento di calcio, ferro, magnesio, fosfati e zinco a livello intestinale e ne mantiene nella norma i livelli ematici. Inoltre rinforza le ossa attraverso la deposizione del calcio a livello del tessuto osseo, favorendo la sua crescita nei bambini. L'approvigionamento naturale di vitamina D per l'essere umano dipende essenzialmente dall'esposizione alla luce del sole che permette la conversione a livello cutaneo di uno specifico precursore. Secondo l'OMS, infatti, ci si dovrebbe esporre ai raggi solari per almeno una mezz'ora al giorno. L'assunzione, tuttavia, può avvenire anche tramite un'alimentazione ricca di cibi quali funghi, formaggi grassi, olio di fegato di merluzzo, pesce azzurro e burro.

Differenti sono le cause della carenza di vitamina D: insufficiente apporto con la dieta, esposizione al sole inadeguata, alterato assorbimento intestinale, fabbisogno aumentato, presenza di condizioni mediche come malattie epatiche e renali, assunzione di farmaci particolari (anticonvulsionanti, antivirali, glucocorticoidi). Esistono, poi, fattori di rischio in grado di incrementare la possibilità di sviluppare l'ipovitaminosi. Tra questi si ricordino: l'obesità, il fumo di sigaretta, l'alcolismo, l'età avanzata, l'allattamento al seno. Ancora la celiachia, i tumori del sangue, la fibrosi cistica e la pancreatite cronica. La carenza di vitamina D non solo compromette la mineralizzazione ossea (condizione questa che favorisce il rachitismo e l'osteoporosi), ma è anche associata ad un incremento non trascurabile del rischio cardiovascolare e della predisposizione a varie patologie: diabete, ipertensione, dislipidemie e sindrome metabolica. I sintomi della carenza di vitamina D sono vari: dolore alle ossa e alle articolazioni, stanchezza ricorrente, debolezza e fascicolazioni muscolari, difficoltà a pensare in modo chiaro, ossa che tendono a deformarsi nei soggetti giovani e a rompersi negli adulti.

Esiste una connessione tra la carenza di vitamina D e la difficoltà a perdere peso? Molti nutrizionisti hanno sottolineato come questo composto organico liposolubile abbia un alto potere dimagrante. Il rapporto tra massa grassa e massa magra, infatti, è bilanciato negli individui con alte concentrazioni ematiche di vitamina D. Essi appaiono normopeso e non tendono a ingrassare. Il merito spetta alla liptina, un particolare ormone che riduce la fame, aumenta il senso di sazietà e inibisce la formazione di citochine, ovvero molecole proteiche responsabili della formazione del grasso addominale. Ma non è tutto. Una nuova ricerca pubblicata sul Nutrition Journal è giunta alla conclusione che un aumento dell'assunzione di vitamina D, conduce a una riduzione della percentuale di grasso corporeo. Questo poiché la vitamina del sole influenza la conservazione e la produzione di grassi e ha un impatto su altri ormoni (testosterone) e neurotrasmettitori (serotonina). Il testosterone promuove la perdita di peso aumentando il metabolismo, la serotonina, invece, è in grado di ridurre l'appetito facendo saziare più a lungo.

.........ma a quante funzioni è preprosta questa vitamina "D"?


222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222


https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3738984/&prev=search

Riporto solo una piccola parte:

2.5. VITAMINA D E SISTEMA IMMUNITARIO INNATO 

Le prime prove che la vitamina D agisce come importante stimolante dell'immunità innata provengono da rapporti sul trattamento della tubercolosi con olio di fegato di merluzzo (rivisto in [ 39 ]). Studi più recenti specificano come il calcitriolo migliora gli effetti antimicrobici dei macrofagi e dei monociti, che sono importanti cellule effettrici, combattendo contro i patogeni come il Mycobacterium tuberculosis . Oltre a migliorare la chemiotassi e le capacità fagocitiche delle cellule immunitarie innate [ 23 ], il complesso di calcitriolo, VDR e recettore X retinoide attiva direttamente la trascrizione di peptidi antimicrobici come defensina β2 (DEFB) e peptide antimicrobico di cathelicidin (hCAP18) [ 40 , 41 , 42 ]. Nel dettaglio, i monociti esposti a M. tuberculosis mostrano una forte induzione dell'1-idrossilasi CYP27B1 e del recettore della vitamina D dopo aver riconosciuto i patogeni dai recettori a pedaggio, portando a una modulazione diretta dell'espressione genica, favorendo la produzione di cathelicidin [ 43 ]. Oltre alla segnalazione di recettori a pedaggio, è stato scoperto che altre citochine come l'interferone-γ o IL-4 influenzano anche l'espressione del CYP27B1 [ 44 ]. La catelicidina umana (hCAP18) che viene scissa da LL-37 (peptide cationico attivo a 37 residui) e quindi provoca destabilizzazione delle membrane microbiche, è up-regolata in risposta alle infezioni nell'uomo e agisce contro batteri, virus e funghi [ 45 ]. 

Nelle infezioni gravi, la percentuale di cellule granulocitiche innate come i neutrofili è molto alta. I primi rapporti suggerivano che i neutrofili fossero la principale fonte di cathelicidin [ 46 ] ma questa scoperta è ora contrastata dal rapporto che sebbene i granulociti neutrofili esprimano il VDR, sembrano non avere attività del CYP27B1 che consentirebbe loro di convertire 25 (OH) D in bioattivo forma necessaria per iniziare l'espressione genica della catelicidina [ 2 ]. Tuttavia, in un'analisi trasversale, i livelli sierici di 25 (OH) D sono risultati significativamente più bassi nei pazienti settici in condizioni critiche. Ciò è stato associato a una riduzione delle concentrazioni della proteina antimicrobica cathelicidin [ 47 ]. Questa scoperta supporta la teoria secondo cui lo stato della vitamina D regola i livelli di proteine antimicrobiche e può essere cruciale nel controllo delle infezioni. 

Le basse concentrazioni di calcitriolo sono state anche collegate all'elevata mortalità causata da gravi infezioni nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale [ 48 ] e bassi livelli sierici di 25 (OH) D sono stati associati a infezioni del tratto respiratorio superiore (URTI) [ 49 , 50 , 51 ], compresi influenza [ 52 ], broncopneumopatia cronica ostruttiva [ 53 , 54 ] e asma allergico [ 55 , 56 ]. Un recente RCT (studio randomizzato controllato) non è stato in grado di dimostrare una riduzione degli URTI con una dose mensile di 100.000 UI di vitamina D3 in 322 adulti sani [ 57 ]. La principale limitazione di questo studio è stata sicuramente la popolazione dello studio che era praticamente piena di vitamina D al basale (media 25 (OH) D 29 ng / mL). Al contrario, un RCT che utilizzava latte fortificato in 247 bambini mongoli gravemente carenti di vitamina D (livello basale 25 (OH) D livello 7 ng / mL ha portato a una significativa riduzione delle infezioni acute del tratto respiratorio durante il periodo di studio di 3 mesi [ 58 ]. un RCT svedese in 140 pazienti immunodeficienti, l'assunzione giornaliera di 4000 UI di colecalciferolo nell'arco di un anno ha ridotto significativamente i sintomi infettivi, il numero totale di agenti patogeni specifici nel fluido nasale e l'uso di antibiotici nella vitamina D rispetto al gruppo placebo [ 59 ]. 

Oltre a combattere direttamente contro i microbi, i monociti e le altre cellule presentanti l'antigene innato (APC), in particolare le cellule dendritiche (DC), sono importanti bersagli per gli effetti del sistema immunitario modulatorio della vitamina D. Gli APC sono responsabili dell'inizio della risposta immunitaria adattativa in quanto presentano antigeni verso le cellule T e le cellule B e sono in grado di modularli mediante segnali immunogenici o tollerogenici come citochine ed espressione di molecole di co-stimolazione [ 60 , 61 , 62 ]. Diversi studi hanno dimostrato che il calcitriolo e i suoi analoghi possono alterare la funzione e la morfologia della DC per indurre uno stato immaturo più tollerogenico [ 23 , 63 , 64 , 65 , 66 ]. Le DC immature sono caratterizzate da livelli ridotti di MHC classe II e espressione di molecole co-stimolanti (CD40, CD80, CD86), che porta a una ridotta presentazione dell'antigene accompagnata da una secrezione di IL12 inferiore ma da una maggiore produzione di interleuchina tollerogena IL10. Il calcitriolo è stato anche descritto per inibire le citochine delle cellule T come IL2 e IL17 e per i recettori a pedaggio sui monociti [ 23 , 62 ]. L'integrazione di calcitriolo ad alte dosi in esseri umani sani (1 μg due volte al giorno per 7 giorni) porta a una significativa riduzione della citochina proinfiammatoria IL6 prodotta da cellule mononucleate periferiche [ 67 ]. È probabile che una combinazione di tutti questi effetti porti all'induzione di potenziali cellule T regolatorie che sono cruciali per il controllo delle risposte immunitarie e lo sviluppo di autoreattività [ 68 ]. 

Vitamina D attiva e nativa, calcitriolo e colecalciferolo, sono in grado di indurre proprietà tollerogene nella DC perché queste cellule esprimono anche l'enzima CYP27B1. Questa espressione consente loro di raggiungere un'alta concentrazione locale della forma attiva di vitamina D richiesta per gli effetti immunomodulatori [ 23 ]. I dati in vitro sono anche supportati dai risultati dei topi knockout VDR e CYP27B1 che mostrano un numero significativamente aumentato di chemiotassi DC DC e anormale DC [ 69 , 70 , 71 ]. Un recente studio clinico su 95 pazienti trattati con vitamina D o placebo ad alte dosi aggiuntiva in aggiunta alla terapia standard per la tubercolosi ha dimostrato una risoluzione accelerata delle risposte infiammatorie [ 72 ]. 

2.6. Vitamina D e sistema immunitario adattivo 

I primi studi che hanno studiato gli effetti della vitamina D sulle cellule immunitarie adattive umane hanno dimostrato un'espressione del VDR nucleare e degli enzimi che attivano la vitamina D nelle cellule T e B [ 73 ]. In particolare, l'espressione di VDR da parte di queste cellule è molto bassa in condizioni di riposo, ma dopo l'attivazione e la proliferazione, le cellule T e B regolano in modo significativo l'espressione di VDR, consentendo la regolazione di un massimo di 500 geni sensibili alla vitamina D che influenzano la differenziazione e la proliferazione di queste cellule [ 74 , 75 , 76 ]. 

Nelle cellule B, gli effetti antiproliferativi del calcitriolo come l'inibizione della differenziazione, la proliferazione, l'inizio dell'apoptosi e la ridotta produzione di immunoglobuline sono stati inizialmente considerati mediati indirettamente esclusivamente dalle cellule T helper (Th) [ 74 ]. Studi più recenti hanno confermato ulteriori effetti diretti del calcitriolo sull'omeostasi delle cellule B, inclusa l'inibizione della generazione di memoria e di cellule plasmatiche, nonché la promozione dell'apoptosi delle cellule B che producono immunoglobulina [ 23 , 63 , 75 ]. Questo controllo sull'attivazione e proliferazione delle cellule B può essere clinicamente importante nelle malattie autoimmuni poiché le cellule B che producono anticorpi autoreattivi svolgono un ruolo importante nella fisiopatologia dell'autoimmunità. 

Si ritiene inoltre che l'altro importante tipo di cellule immunitarie adattive, le cellule T, sia un bersaglio importante per gli effetti immunomodulatori di diverse forme di vitamina D. In una recente revisione [ 2 ] quattro potenziali meccanismi con cui la vitamina D può influenzare la funzione delle cellule T sono stati proposti ( Figura 1 ): 

1. effetti diretti endocrini sulle cellule T mediati tramite calcitriolo sistemico. 

2. conversione intracrina diretta di 25 (OH) D in calcitriolo da parte delle cellule T. 

3. effetti diretti e paracrini del calcitriolo sulle cellule T in seguito alla conversione di 25 (OH) D in calcitriolo da parte di monociti o cellule dendritiche. 

4. effetti indiretti sulla presentazione dell'antigene alle cellule T mediate tramite APC localizzato affetto da calcitriolo. 

5. In linea di principio, l'esposizione alla vitamina D porta a un passaggio da uno stato immunitario proinfiammatorio a uno più tollerogenico, compresi effetti molto diversi sui sottotipi di cellule T: il calcitriolo sopprime la proliferazione, la differenziazione e la differenziazione delle cellule T helper (Th) e modula la loro produzione di citochine [ 77 ]. In particolare, il trattamento delle cellule T con calcitriolo o analoghi inibisce la secrezione di citochine proinfiammatorie Th1 (IL2, interferone-γ, fattore di necrosi tumorale α), Th9 (IL9) e Th22 (IL22) [ 78 , 79 , 80 , 81 , 82 , 83 ], ma promuove la produzione di più citochine Th2 anti-infiammatorie (IL3, IL4, IL5, IL10) [ 84 ]. Anche le cellule IL17 che producono IL17 sono influenzate dalla vitamina D. L'inibizione dell'attività del Th17 sembra svolgere un ruolo importante nel trattamento delle malattie autoimmuni, come mostrato nei topi diabetici non obesi (NOD) [ 85 ]. Recentemente, è stato scoperto che il calcitriolo sopprime direttamente la produzione di IL17 a livello trascrizionale [ 86 ] e le cellule T umane attivate esposte al calcitriolo hanno prodotto livelli significativamente ridotti di IL17, interferone-γ e IL21 [ 87 ]. Lo stesso studio ha anche rivelato un cambiamento verso un fenotipo tollerogenico, inclusa una maggiore espressione dei geni tipici delle cellule T regolatorie (Tregs), aggiungendo una combinazione di calcitriolo e IL2 alle colture di cellule T primarie umane. 

6. Le Treg agiscono per sopprimere le risposte proinfiammatorie da altre cellule immunitarie e mirano a prevenire risposte esagerate o autoimmuni [ 88 ]. Sono fortemente indotti da diverse forme di vitamina D [ 89 ]. Le Treg possono essere indotte e stimolate dalla vitamina D in un percorso indiretto, attraverso cellule presentanti l'antigene (APC), incluso il gruppo di cellule dendritiche (DC) che rimangono in uno stato immaturo dopo il trattamento con vitamina D e quindi presentano meno antigeni. La via diretta agisce attraverso effetti sistemici di calcitriolo o conversione intracrina di 25 (OH) D in calcitriolo dagli stessi Tregs. La somministrazione di calcitriolo ai pazienti sottoposti a trapianto renale ha ampliato la popolazione circolante di Treg [ 90 ]. Ad oggi, gli studi sulla funzione delle cellule di vitamina D e T si sono concentrati principalmente sulla risposta di queste cellule al calcitriolo attivo o agli analoghi [ 79 , 82 , 87 ]. Mancano studi che studino gli effetti della supplementazione nativa di forme di vitamina D (ergo- / colecalciferolo) sull'attività di diversi sottotipi di cellule T. Nel nostro studio pilota e nel successivo studio randomizzato e controllato con placebo in soggetti sani, la percentuale di Treg nel sangue periferico è aumentata significativamente dopo l'integrazione con alte dosi di colecalciferolo [ 91 , 92 ]. Usando la supplementazione di colecalciferolo come terapia aggiuntiva nei pazienti con T1D di nuova insorgenza, la percentuale di Tregs periferiche è aumentata, sebbene non vi fosse alcuna differenza significativa in% Tregs tra placebo e gruppo di trattamento dopo un anno di integrazione [ 93 ]. 

7. Nel loro insieme questi risultati suggeriscono che la vitamina D potrebbe non solo supportare il sistema immunitario innato ma anche adattativo. La supplementazione di vitamina D potrebbe anche fornire una terapia futura sicura e utile per supportare la tolleranza immunitaria nelle malattie autoimmuni o dopo il trapianto [ 94 ].

Posted by giacabi Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: medicina naturale

Insieme

  Insieme 

Noi saremo, a dispetto di stolti e di cattivi

che certo guarderanno male la nostra gioia,

talvolta, fieri e sempre indulgenti, è vero?

Andremo allegri e lenti sulla strada modesta

che la speranza addita, senza badare affatto

che qualcuno ci ignori o ci veda, è vero?

Nell’amore isolati come in un bosco nero,

i nostri cuori insieme, con quieta tenerezza,

saranno due usignoli che cantan nella sera.

Quanto al mondo, che sia con noi dolce o irascibile,

non ha molta importanza. Se vuole, esso può bene

accarezzarci o prenderci di mira a suo bersaglio.

Uniti dal più forte, dal più caro legame,

e inoltre ricoperti di una dura corazza,

sorrideremo a tutti senza paura alcuna.

Noi ci preoccuperemo di quello che il destino

per noi ha stabilito, cammineremo insieme

la mano nella mano, con l’anima infantile

di quelli che si amano in modo puro, vero?

PAUL VERLAINE


Posted by giacabi Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: verlaine

sabato 23 agosto 2025

Broccoli

 BROCCOLI L INCREDIBILE FUNZIONE ANTITUMORALE

l composto naturale trovato nei broccoli risveglia la funzione di potente soppressore tumorale 

La ricerca offre un potenziale nuovo approccio al trattamento e alla prevenzione del cancro 

Beth Israel Deaconess Medical Center 

BOSTON - Tua madre aveva ragione; i broccoli fanno bene a te. A lungo associato a un ridotto rischio di cancro, broccoli e altre verdure crocifere - la famiglia di piante che comprende anche cavolfiore, cavolo, cavolo, cavolini di Bruxelles e cavolo - contiene una molecola che inattiva un gene noto per svolgere un ruolo in una varietà di tumori umani. In un nuovo documento pubblicato oggi su Science, i ricercatori, guidati da Pier Paolo Pandolfi , MD, PhD, direttore del Cancer Center e Cancer Research Institute del Beth Israel Deaconess Medical Center, dimostrano che l'identificazione del gene, noto come WWP1, con l'ingrediente trovato in crescita tumorale soppressa broccoli in animali da laboratorio incline al cancro.

"Abbiamo trovato un nuovo giocatore importante che guida un percorso critico per lo sviluppo del cancro, un enzima che può essere inibito con un composto naturale trovato nei broccoli e in altre verdure crocifere", ha detto Pandolfi. "Questo percorso emerge non solo come regolatore per il controllo della crescita tumorale, ma anche come tallone d'Achille che possiamo mirare con opzioni terapeutiche". 

Un gene soppressore del tumore ben noto e potente, il PTEN è uno dei più frequentemente mutati, soppressi, regolati o silenziati soppressori del tumore nei tumori umani. Alcune mutazioni ereditate da PTEN possono causare sindromi caratterizzate da suscettibilità al cancro e difetti dello sviluppo. Ma poiché la completa perdita del gene innesca un meccanismo di sicurezza irreversibile e potente che ferma la proliferazione delle cellule tumorali, entrambe le copie del gene (gli umani hanno due copie di ciascun gene, uno da ciascun genitore) sono raramente colpite. Invece, le cellule tumorali mostrano livelli più bassi di PTEN, sollevando la questione se il ripristino dell'attività della PTEN a livelli normali nel contesto del cancro possa scatenare l'attività soppressiva del tumore del gene. 

Per scoprirlo, Pandolfi e colleghi hanno identificato le molecole e i composti che regolano la funzione e l'attivazione della PTEN. Effettuando una serie di esperimenti su topi e cellule umane inclini al cancro, il team ha rivelato che un gene chiamato WWP1 - che è anche noto per svolgere un ruolo nello sviluppo del cancro - produce un enzima che inibisce l'attività soppressiva del tumore del PTEN. Come disabilitare questa PTR kryptonite? Analizzando la forma fisica dell'enzima, i chimici del team di ricerca hanno riconosciuto che una piccola molecola - formalmente chiamata indolo-3-carbinolo (I3C), un ingrediente dei broccoli e dei suoi parenti - potrebbe essere la chiave per contrastare gli effetti cancerogeni del WWP1. 

Quando Pandolfi e colleghi hanno testato questa idea somministrando I3C a animali da laboratorio inclini al cancro, gli scienziati hanno scoperto che l'ingrediente naturale presente nei broccoli inattivato WWP1, rilasciando i freni sul potere soppressivo del tumore del PTEN. 

Ma non dirigetevi ancora al mercato del contadino; il primo autore Yu-Ru Lee, PhD, membro del laboratorio Pandolfi, osserva che dovresti mangiare circa 6 chili di cavoletti di Bruxelles al giorno - e quelli non cotti in quel modo - per trarne il potenziale beneficio anti-cancro. Ecco perché il team di Pandolfi sta cercando altri modi per sfruttare questa nuova conoscenza. Il team ha in programma di studiare ulteriormente la funzione di WWP1 con l'obiettivo finale di sviluppare inibitori WWP1 più potenti. 

"L'inattivazione genetica o farmacologica di WWP1 con tecnologia CRISPR o I3C potrebbe ripristinare la funzione PTEN e liberare ulteriormente la sua attività soppressiva tumorale", ha affermato Pandolfi. "Questi risultati aprono la strada a un approccio di riattivazione del cancro onirico da lungo tempo ricercato." 

### 

Oltre a Pandolfi e Lee, gli autori includono: Ming Chen, Jonathan D. Lee, Jinfang Zhang, Tomoki Ishikawa, Jesse M. Katon, Yang Zhang, Yulia V. Shulga, Assaf C. Bester, Jacqueline Fung, Emmanuele Monteleone, Lixin Wan , John G Clohessy e Wenyi Wei, tutti di BIDMC; Shu-Yu Lin, Shang-Yin Chiang e Ruey-Hwa Chen dell'Istituto di chimica biologica; Tian-Min Fu e Chen Shen della Harvard Medical School; Chih-Hung Hsu, Hao Chen e Hao Wu dell'ospedale pediatrico di Boston; Antonella Papa della Monash University; Julie Teruya-Feldstein della Scuola di Medicina Icahn sul Monte Sinai; Suresh Jain of Intonation Research Laboratories; e Lydia Matesic della University of South Carolina. 

Questo lavoro è stato sostenuto dal National Institutes of Health (R01CA82328 e R35 CA197529), concesso a Pandolfi. Lee è stato sostenuto in parte dal programma Postdoctoral Research Abroad Fellowship, dal Taiwan National Science Council (NSC) e dal DOD Prostate Cancer Research Program (PCRP) Postdoctoral Training Award (W81XWH-16-1-0249). 

Disclosures: Pandolfi, Wei e Suresh Jain sono cofondatori di Rekindle Pharmaceuticals. La società sta sviluppando nuove terapie per il cancro. Tutti gli altri autori non dichiarano alcun interesse in competizione. 

Informazioni su Beth Israel Deaconess Medical Center 

Beth Israel Deaconess Medical Center è un affiliato alla Harvard Medical School per la cura del paziente, l'insegnamento e la ricerca e si colloca costantemente come leader nazionale tra gli ospedali indipendenti nei finanziamenti del National Institutes of Health. 

BIDMC è nella comunità con Beth Israel Deaconess Hospital-Milton, Beth Israel Deaconess Hospital-Needham, Beth Israel Deaconess Hospital-Plymouth, Anna Jaques Hospital, Cambridge Health Alliance, Lawrence General Hospital, MetroWest Medical Center, Signature Healthcare, Beth Israel Deaconess HealthCare , Community Care Alliance e Atrius Health. BIDMC è anche clinicamente affiliato con Joslin Diabetes Centre e Hebrew Rehabilitation Center ed è partner di ricerca di Dana-Farber / Harvard Cancer Center e Jackson Laboratory. BIDMC è l'ospedale ufficiale dei Boston Red Sox. Per ulteriori informazioni, visitare http: // www. BIDMC. org .

Beth Israel Deaconess Medical Center fa parte di Beth Israel Lahey Health, un nuovo sistema sanitario che riunisce centri medici accademici e ospedali universitari, comunità e ospedali specializzati, oltre 4.000 medici e 35.000 dipendenti in una missione condivisa per ampliare l'accesso a cure straordinarie e far progredire la scienza e la pratica della medicina attraverso la ricerca e l'educazione pionieristica.

Posted by giacabi Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 22 agosto 2025

La libertà senza misura non può essere

 «La libertà senza misura non può essere. 

I Greci avevano scolpito nella pietra del pensiero un monito che attraversa i secoli: μηδὲν ἄγαν (mēdén ágan), “nulla di troppo”. 

È la massima che stava incisa sul tempio di Apollo a Delfi, accanto al celebre γνῶθι σεαυτόν (conosci te stesso). 

Con poche sillabe essi esprimevano la convinzione che la libertà assoluta fosse illusione e pericolo: senza misura, l’uomo scivola nella hybris, l’arroganza di oltrepassare i limiti imposti dalla natura e dagli dèi.

Il limite, per i Greci, non era una catena ma una condizione di armonia. 

Solo chi rispetta la misura può abitare la libertà senza trasformarla in tirannia. 

Era un pensiero intriso di religiosità, ma anche di saggezza esistenziale: infrangere il limite non significava soltanto offendere gli dèi, ma spezzare il fragile equilibrio che regge la vita umana.


Se il mondo moderno ha fatto del “senza limiti” la sua bandiera, i Greci sapevano bene che la potenza senza misura è distruttiva. 

Prometeo incatenato, Edipo accecato, Icaro precipitato: miti che sono parabole del superamento fatale dei confini.

Viviamo oggi nell’ebbrezza dell’illimitato: senza limiti di consumo, di velocità, di accumulo. Ma il limite non è negazione: è il volto stesso della libertà.

È ciò che dà forma al desiderio, confine che impedisce al piacere di diventare voracità, alla volontà di mutare in dominio.

Riscoprire il limite significa ritrovare la sapienza della misura: non un ritorno alla paura degli dèi, ma alla consapevolezza che l’uomo non è padrone del mondo, bensì suo ospite. 

Come i Greci, possiamo imparare che la libertà non cresce nel deserto del senza confini, ma nel giardino fragile della misura.» 


(Simone Weil - Dal libro, "La rivelazione greca")

Posted by giacabi Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Denis Parson Burkitt

 

Denis Parson Burkitt

Denis Burkitt

20 Mar Denis Parson Burkitt

Posted at 10:49h in CEREALI INTEGRALI, MAESTRI by MacinazioneNaturale 0 Comments

Denis Parsons Burkitt (N.M.1911-1993) è stato un patologo e chirurgo nordirlandese.

Perché la sua scoperta ci riguarda tutti?

Il suo nome è legato alla sua scoperta del linfoma di Burkitt e conosciuto anche per un altro aspetto importante, ipotizzò una correlazione tra la carenza di fibre alimentari e alcune malattie tipicamente occidentali ipotizzandone un ruolo come agente favorente la riduzione del colesterolo e come fattore protettivo nel carcinoma del colon-retto.

Nel 1972 vinse il Premio Lasker-DeBakey per la Ricerca Medica Clinica

Il Dottore che scoprì le fibre alimentari.

il Dott. Denis Burkitt, chiamato anche “The Fibre Men” è lo scopritore delle fibre alimentari.

Non si può parlare di fibre, senza nominare il Dott. Denis Burkitt che proveniva dall’Inghilterra, molto conosciuto tra i medici per la scoperta del linfoma di Burkitt (che porta il suo nome). Dopo venti anni in Africa  mentre diventava famoso per la scoperta di un cancro speciale che colpisce le ghiandole salivari nei bambini in Africa, s’interessò anche nel fare alcune interessanti osservazioni.

Denis Burkitt noto che le malattie per le quali era stato addestrato come chirurgo in Inghilterra, proprio non riusciva a trovarle. Alcune malattie erano praticamente sconosciute in Africa, dove sottolineiamo ha trascorso 20 anni. Era davvero stupito: perché ci sono queste differenze nelle malattie?

Denis Burkitt mette in relazione la dieta e le malattie

Si è posto la domanda: perché ci sono così tante malattie di “genere occidentale”? Così che le ha chiamate.

E non ci sono queste malattie in Africa, perché? Potrebbe ciò essere correlato alle differenze nella dieta? In Inghilterra la dieta è molto raffinata. C’è molta carne, molti dolci, un sacco di cibi raffinati. Questa è la dieta britannica. In Africa è molto diversa, è grezza, è grossolana, è prevalentemente di cereali e legumi. Iniziò a porsi la domanda: potrebbe essere che la differenza nella dieta possa fare la differenza in queste malattie?

Denis Burkitt nota che le dimensioni degli escrementi degli africani  erano grandi, erano umidi, avevano una base larga, apparentemente erano molto più pesanti. Guardando la forma degli escrementi degli africani, sembrano sempre avere una specie di piccola coda in cima. Erano come uno di quei cioccolatini “Baci di Hershey”. Vedendo che le feci erano umide, iniziò a porsi la domanda: potrebbe questo spiegare alcune delle differenze nel tasso delle malattie? Perché in Inghilterra gli escrementi erano completamente diversi: erano duri, erano piccoli. Infatti, disse: “Sembrano quasi delle palline di coniglio. Potrei mettere in relazione questo con le malattie?”

La scoperta delle fibre.

E questo fu quindi l’inizio della scoperta delle fibre alimentari. ll Dott. Denis Burkitt in particolare inizia a pensare al problema della costipazione. Si ricordava che in Inghilterra era sempre un’esperienza dolorosa. Le persone erano sempre molto sollevate dopo essere andate al bagno ed essersi svuotate. Per la gente in Africa invece era molto più semplice, facevano quello che c’era da fare e basta. In Inghilterra si sedevano sul trono, proprio così. Potevano leggere il Reader’s Digest dalla prima pagina fino alla fine: ci voleva così tanto tempo per farla.

E cominciò a riflettere su questo e si chiese: “Quanto tempo realmente impiega il cibo per passare dal punto d’entrata al punto d’uscita? Qual è il tempo di transito del cibo per passare attraverso il sistema digestivo?” E iniziò a pensarci. “Forse posso fare un esperimento”. E così si rivolse agli africani che facevano parte dei suoi pazienti e fece fare loro un esperimento. Raccolse delle bacche rosso intenso e disse: “Mangiate queste bacche e osservate le vostre feci e poi mi direte quando vedrete delle feci di colore rosso”. Egli si aspettava che  sarebbero tornate dopo tre/quattro/cinque giorni per dirgli: “Dott. Denis Burkitt, l’abbiamo visto”! In realtà fu scioccato dal fatto che entro 24 ore molti di questi pazienti erano già tornati, dicendo: “Dott. Burkitt, l’abbiamo visto! È rosso, c’è!” Fu molto sorpreso perché ricordava che in Inghilterra ci sarebbero voluti dai 3 ai 4 o 5 giorni per il transito del cibo.

La costipazione e le malattie del transito intestinale.

Da che cosa potrebbe dipendere la differenza del tempo di transito? Da 24 ore in Africa a 3-5 giorni in Inghilterra. Potrebbe ciò essere correlato al problema della costipazione? Potrebbe essere correlato alle feci umide africane e alle feci secche in Inghilterra. Questo portò alla scoperta della utilità delle fibre alimentari con la comprensione negli anni successivi della loro estrema complessità che inizialmente sembrava semplice.

Ma iniziò a rivelarsi come uno degli elementi chiave nella scoperta della causa di alcune malattie del tratto intestinale

Posted by giacabi Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: medicina naturale
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Informazioni personali

La mia foto
giacabi
chi sono *** Sono un ex vagabondo che ha avuto la grazia, durante il suo vagabondare di incontrare degli amici di Gesù che gli hanno mostrato la Bellezza della vita, quello che il suo cuore da sempre cercava. Ora sono diventato un pellegrino con lo sguardo rivolto alla “Roccia splendente” anche se spesse volte riabbasso lo sguardo verso terra col rischio di perdermi in vicoli ciechi; ma appena rialzo la testa vedo gli amici e la meta, di nuovo la realtà riprende forma e colore. ************************************ Questo blog e' un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Premesso che tutto il materiale pubblicato su Internet e' di dominio pubblico, se qualcuno riconoscesse proprio materiale con copyright e non volesse vederlo pubblicato sul blog, non ha che da darne avviso agli autori del blog , e sara' immediatamente eliminato. Si sottolinea inoltre che cio' che e' pubblicato sul blog e' a scopo di approfondimento, di studio e comunque non di lucro.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

  • aborto (43)
  • Acido butirrico (1)
  • Adam (1)
  • Adinolfi (1)
  • Adorno (3)
  • Aelredo di Rievaulx (1)
  • Agnoli (29)
  • Alberoni (1)
  • alce nero (1)
  • Alcuino (1)
  • Allevi G. (1)
  • Amare (6)
  • amicizia (64)
  • amore (143)
  • Andreoli (3)
  • anna frank (2)
  • apollinaire (1)
  • Arendt (20)
  • asia bibi (5)
  • ATEI (1)
  • ateismo (19)
  • Auden (1)
  • Avvenimento (2)
  • AZIANI (2)
  • Azurmendi Mikel (1)
  • Bakhita (1)
  • barcellona (5)
  • barsanti (1)
  • Barsotti (6)
  • baudelaire (8)
  • BAUMAN (26)
  • bellezza (57)
  • benedettoXVI (78)
  • benigni (1)
  • Benoist (1)
  • BENSON (2)
  • berdiaev (9)
  • beretta molla (2)
  • bergman (1)
  • bergson (1)
  • Bernanos (8)
  • bernareggi (4)
  • berrino (3)
  • betocchi (1)
  • bianchi porro (6)
  • Biffi (21)
  • bioetica (2)
  • bioetica - articoli (1)
  • Blondel (2)
  • bloy (1)
  • Bobbio (6)
  • Bonhoeffer (17)
  • borges (2)
  • Borgna (4)
  • Boscovich (1)
  • Brague (3)
  • Brambilla (1)
  • brandirali (2)
  • Buber (2)
  • Bufalino (1)
  • Bulgakov (2)
  • Buzzati (9)
  • Cabrini (1)
  • cacciari (1)
  • Caffarra (9)
  • calderon della barca (3)
  • Calvino (3)
  • Camisasca (5)
  • Campanile (1)
  • Camus (19)
  • cancro (14)
  • CANTALAMESSA (2)
  • canti (18)
  • Caprara (1)
  • Caproni (3)
  • Caravaggio (2)
  • Card. Scola (5)
  • Carducci (3)
  • Carrel (3)
  • carretto (1)
  • carron (33)
  • cartesio (1)
  • cash jonny (1)
  • CASSIODORO (1)
  • cattolico (8)
  • cavalli (1)
  • cechov (3)
  • Cervantes (3)
  • cesbron (2)
  • charlie chaplin (2)
  • Chesterton (46)
  • chiara corbella petrillo (10)
  • Chieffo (1)
  • chiesa (50)
  • cina (1)
  • Cioran (4)
  • CL (16)
  • Claudel (10)
  • Clavel (1)
  • Clement (1)
  • cohen Ermanno (1)
  • collins (5)
  • Collodi (1)
  • comunismo (34)
  • Confucio (1)
  • congdon (1)
  • CONSUMISMO (1)
  • Cormac McCarthy (2)
  • corradi marina (2)
  • correa (1)
  • COVID 19 (2)
  • Crepet (1)
  • Crisostomo (9)
  • cristeros (9)
  • cristianesimo (68)
  • croce (9)
  • crociate (6)
  • cuo (1)
  • CURA COVID (2)
  • Curato d’Ars (2)
  • Curvers (1)
  • d'avenia (17)
  • da costa alessandrina (2)
  • DALÌ (2)
  • DANIELOU (2)
  • dannunzio (1)
  • dante (4)
  • davenia alessandro (3)
  • davila (1)
  • Dàvila (1)
  • Dawson (1)
  • de Carvalho (1)
  • de Foucauld (10)
  • De Giorgi (3)
  • de lubac (1)
  • de tocqueville (3)
  • de Vitoria (1)
  • de wohl (1)
  • Del Noce (3)
  • delbrel (9)
  • desiderio (6)
  • DI BELLA (3)
  • Dickinson (1)
  • dico (1)
  • dio (12)
  • DON CALABRIA (1)
  • Don Benzi (8)
  • Don Bosco (6)
  • don Ciccio Ventorino (1)
  • Don Gelmini (1)
  • don Giorgio Pontiggia (1)
  • don giussani (42)
  • Don Gnocchi (3)
  • don Mazzolari (5)
  • don Milani (3)
  • Don Orione (2)
  • Don Patriciello (1)
  • Don Tonino Bello (4)
  • Don Vittorio Pastori (1)
  • don zeno (1)
  • dorothy day (2)
  • dost (1)
  • dostoevskij (106)
  • Dylan (1)
  • E. Fromm (13)
  • Eccles (1)
  • economia (2)
  • educazione (60)
  • einstein (30)
  • eliot (6)
  • Embrione (1)
  • emmanuelle (1)
  • Epicoco (3)
  • Erasmo da Rotterdam (3)
  • ERMANNO LO STORPIO (2)
  • Escrivà (1)
  • esperienza (2)
  • eugenetica (2)
  • Europa (5)
  • eutanasia (9)
  • Evdokimov (1)
  • evoluzionismo (5)
  • Evtusenko (1)
  • Faà di Bruno (3)
  • fabbri diego (1)
  • fabro (1)
  • fallaci (17)
  • famiglia (45)
  • fede (27)
  • felicità (10)
  • Fermi (2)
  • ferrara (1)
  • Ferretti (7)
  • fesch (1)
  • fiabe (2)
  • fighera (34)
  • Finkielkraut (4)
  • flannry o' connor (1)
  • Flew (1)
  • florenskij (13)
  • Fra’ Elia (1)
  • Francois Fejtò (1)
  • Frankl (6)
  • frate Ave Maria (1)
  • Fratel Biagio (1)
  • Fratel biagio conte (1)
  • FRATEL COSIMO (1)
  • Fratel Ettore (3)
  • frère Roger (1)
  • FROMM (14)
  • frossard (4)
  • Gaber (8)
  • GABRIELI GIULIA (1)
  • Galanskov (2)
  • galileo (5)
  • Galimberti (2)
  • Gandhi (8)
  • gaudi (8)
  • Gesù (62)
  • gheddo (6)
  • Gianluca Zappa (3)
  • gibran (8)
  • Gide (2)
  • ginzuburg (2)
  • giordano bruno (1)
  • Giovanni Paolo II (21)
  • gioventù (13)
  • girard (1)
  • Giussani (96)
  • giustizia (1)
  • Goethe (6)
  • Gogol (1)
  • Gòmez Dàvila (1)
  • GOZZANO (3)
  • gramsci (17)
  • Green (2)
  • GREENE (1)
  • gregorie (1)
  • Gregorio di Nissa (2)
  • Gregorio Nazianzeno (1)
  • Grossatesta (1)
  • grossman (14)
  • Grothendieck (1)
  • Grousset (1)
  • Grygiel (2)
  • guadalupe (2)
  • guardini (9)
  • Guareschi (16)
  • Guerriero (1)
  • Guitton (2)
  • Habermas (2)
  • Hadjadj (11)
  • Halloween (1)
  • hart dolores (2)
  • havel (10)
  • Hegel (1)
  • Heidegger (3)
  • Heisenberg (2)
  • hermann (1)
  • Heschel (1)
  • Hesse (14)
  • Hillesum (4)
  • hillesum etty (25)
  • Hodgson (1)
  • hopkins (2)
  • HORKHEIMER (1)
  • Houellebecq (1)
  • hugo (2)
  • hugo victor (5)
  • Husserl (1)
  • huysmans (3)
  • Ibsen (4)
  • icone (1)
  • ideologia (7)
  • IL credo (3)
  • IL SUDARIO DI OVIEDO (1)
  • il68 (1)
  • illuminismo (3)
  • imbecillità giovanile (5)
  • Inquisizione (2)
  • introvigne massimo (2)
  • io (1)
  • Iran (1)
  • Isaia (1)
  • isla (1)
  • islam (26)
  • islam. (1)
  • istintività (1)
  • ivermectina (2)
  • Jannacci (6)
  • jean-claude guillebaud (1)
  • jonesco (1)
  • judina (2)
  • Jung (14)
  • kafka (7)
  • kant (4)
  • Keats (1)
  • Keller (1)
  • kerouac (3)
  • Kierkegaard (9)
  • king martin luter (3)
  • Kipling (2)
  • Kolbe (6)
  • Kundera (3)
  • la rosa bianca (3)
  • lafforgue (1)
  • lagerkvist (3)
  • lagrange (1)
  • laicismo (31)
  • lana francesco (1)
  • LANCIANO (1)
  • Langer (1)
  • lanza del vasto (3)
  • latino (1)
  • Lazzaro Spalanzani (1)
  • lebret (1)
  • Lebrun (1)
  • Lejeune (12)
  • Leone XIV (1)
  • leopardi (22)
  • letizia (1)
  • Levi (1)
  • Levinas (1)
  • Lévinas (1)
  • lewis (19)
  • libertà (17)
  • lodoli (1)
  • Loi (2)
  • Lutero (2)
  • Luzi (4)
  • m obrien (1)
  • Macchi lidia (1)
  • macciocchi (1)
  • machado (1)
  • macintyre (1)
  • madonna (7)
  • madre teresa (25)
  • MAFIA (1)
  • Magdi Allam (2)
  • majakovskij (2)
  • Malattia (1)
  • mali (1)
  • manzoni (6)
  • marcel (1)
  • maria (29)
  • maria di Lorenzo (10)
  • marija skobcova (1)
  • marion jean luc (3)
  • Maritain (4)
  • marongiu (1)
  • Marquez Gabriel Garcia (1)
  • marshall (1)
  • marx (3)
  • massa (1)
  • massoneria (1)
  • masters (1)
  • MATEMATICA (1)
  • matisse (6)
  • matrimonio (15)
  • mauriac (1)
  • Max Jacob (1)
  • Maxwell (1)
  • Mazzoni (1)
  • McLuhan (2)
  • medaglia miracolosa (3)
  • medicina naturale (185)
  • medicina naturale tumore (2)
  • medioevo (17)
  • medjugorje (2)
  • meeting di rimini (1)
  • men (3)
  • MENZOGNA (2)
  • meotti (2)
  • merini (25)
  • Merton T. (1)
  • messori (7)
  • Michel Quoist (7)
  • Michelangelo Buonarroti (3)
  • Milosz (9)
  • Mimnermo (1)
  • miracolo (5)
  • miriano costanza (2)
  • mistero (2)
  • Montale (4)
  • montanelli (2)
  • Morante (3)
  • morin (2)
  • morte (1)
  • Moulin (2)
  • Mounier (3)
  • mozart (1)
  • MSM (1)
  • muggeridge (2)
  • musica (7)
  • Nanziazeno (1)
  • napoleone (7)
  • natale (58)
  • nazismo (6)
  • nazismo.perle (1)
  • neg (1)
  • negri (21)
  • negri ada (4)
  • Nembrini (19)
  • Neruda (3)
  • New (1)
  • NEWMAN (11)
  • newton (2)
  • nichilismo (15)
  • NICOLA FLUE (2)
  • Nietzsche (12)
  • noia (5)
  • non senso (3)
  • Norwid (2)
  • Nostalgia (1)
  • novalis (1)
  • novoselov (1)
  • o brien (1)
  • omosessualita (48)
  • oresme (1)
  • orwell (7)
  • osho (1)
  • overton (2)
  • pace (5)
  • pacs (1)
  • padre busa internet (3)
  • Padre Damiano (1)
  • Padre Pio (1)
  • padre puglisi (2)
  • padre trento (21)
  • padre Vismara (2)
  • Pampuri (1)
  • Paolo VI (5)
  • PAPA FRANCESCO (149)
  • Papa Leone XIV (1)
  • Papa Luciani (4)
  • papa pio xi (1)
  • Papini (7)
  • parola (1)
  • Pascal (16)
  • Pascoli (5)
  • Pasolini (35)
  • Pasternak (11)
  • pasteur (4)
  • Patocka (1)
  • Paul Bourget (1)
  • Pavese (21)
  • pbeduschi (1)
  • pedofilia (3)
  • peguy (30)
  • Péguy (2)
  • Pennac (1)
  • perle (66)
  • persona (7)
  • pessoa (3)
  • Piccinini (3)
  • Pier Giorgio Frassati) (3)
  • pio (1)
  • pio xii (3)
  • pirandello (12)
  • Pitigrilli (1)
  • PLANCK (5)
  • Platone (10)
  • poesia (27)
  • poesie (8)
  • politica (13)
  • popieluszko (2)
  • Popper (1)
  • possesso (1)
  • pound (1)
  • povero (2)
  • preghiera (65)
  • presepe (3)
  • profezie (3)
  • Proust (5)
  • pvismara (1)
  • quadrato magico (1)
  • Quasimodo (3)
  • r follereau (2)
  • ragione (8)
  • Ranher (1)
  • razzismo (1)
  • reale (8)
  • rebora (6)
  • Recalcati (5)
  • recensioni (1)
  • reduciones (2)
  • resistenza (1)
  • Ricoeur (1)
  • Rigoni Stern (1)
  • Rilke (10)
  • rimbaud (2)
  • risorgimento (6)
  • rmadonna (2)
  • robin (4)
  • rops (1)
  • rose busingye (1)
  • rostropovich (1)
  • rousseau (1)
  • rubbia (7)
  • s teresina (4)
  • s.agostino (32)
  • S.BENEDETTO (1)
  • s.caterina (1)
  • s.cipriano (1)
  • s.francesco (9)
  • s.ignazio d'antiochia (1)
  • S.Ireneo (1)
  • s.paolo (1)
  • s.teresa d'Avila (1)
  • s.teresina di lisieux (3)
  • saba (6)
  • Sabato (2)
  • saintexupery (12)
  • salberto magno (1)
  • salmo (1)
  • sambrogio (3)
  • san benedetto (1)
  • san francesco (3)
  • San Francesco di Sales (1)
  • san g moscati (5)
  • san giustino (1)
  • san gmvianney (2)
  • sanselmo (3)
  • santi (51)
  • santi.giussani (1)
  • sardegna (1)
  • SARTRE (3)
  • sauro claudio (17)
  • sbasilio (1)
  • sbatilde (1)
  • sbenedetto (1)
  • sbernardo (4)
  • schweitzer (4)
  • SCIASCIA (3)
  • scienza (39)
  • scienza - articoli (49)
  • scienze (2)
  • sclerosi multipla (3)
  • scolombano (1)
  • scruton (5)
  • sefrem il siro (1)
  • Seneca (5)
  • senso religioso (75)
  • shakespeare (6)
  • SILENZIO (2)
  • Silesius (1)
  • sindone (9)
  • Sinjavskij (3)
  • socci (62)
  • Socrate (1)
  • Solinas Pedro (1)
  • solitudine (4)
  • Soloviev (6)
  • Solzenicyn (9)
  • sorriso (1)
  • spaeman (2)
  • speranza (3)
  • stark (3)
  • Stein (15)
  • stenone (1)
  • steresa (1)
  • stommaso (5)
  • storia (17)
  • studiare (2)
  • stupore (1)
  • Sturzo (3)
  • tagore (10)
  • talbot matteo (1)
  • tamaro (1)
  • Tantardini (12)
  • Tarkovskij (9)
  • TARRO (2)
  • teresa neumann (5)
  • terzani (1)
  • testimoni (13)
  • testimonianza (110)
  • testori (14)
  • thibon (8)
  • Tobagi (1)
  • tocqueville (1)
  • tolentino (2)
  • tolkien (8)
  • tolstoj (14)
  • tradizione (1)
  • trento (1)
  • Tresmontant (1)
  • trilussa (5)
  • tristezza (2)
  • tumore (1)
  • Turoldo (4)
  • unamuno (1)
  • undset (1)
  • ungaretti (13)
  • vaccino (3)
  • van der meer (1)
  • van gogh (8)
  • van thuan (6)
  • vanier j (1)
  • Ventorino (6)
  • verga (1)
  • verità (20)
  • verlaine (2)
  • verlinde (1)
  • veyne (1)
  • Vieri (2)
  • vita (5)
  • Vitamina B1 (Tiamina) (1)
  • vittadini (3)
  • vivarelli (1)
  • voltaire (4)
  • volto santo (2)
  • von balthasar (4)
  • von le fort (1)
  • von spyr (1)
  • Wallace (1)
  • warhol (1)
  • waters (2)
  • weigel (1)
  • weil (12)
  • welby (1)
  • welk korn (1)
  • Werfel (2)
  • wiesel (1)
  • Wilde (14)
  • wittgenstein (1)
  • wodds (1)
  • wu harry (2)
  • wurmbrant (1)
  • zamboni (3)
  • Zambrano (3)
  • Zeffirelli (1)
  • zerbini (1)
  • ziba (1)
  • zicchichi (9)
  • zichichi (1)
  • zolli (3)
  • zverina (3)

Archivio blog

  • ▼  2025 (166)
    • ▼  agosto (42)
      • IL GLUTATIONE E' ALLA BASE DELLA LONGEVITA'
      • uovo, elisir di lunga vita
      • Charles Peguy
      • MAGNESIO VITAMINA D
      • Insieme
      • Broccoli
      • La libertà senza misura non può essere
      • Denis Parson Burkitt
      • LA LIQUIRIZIA
      • CHEMIOTERAPIA NATURALE
      • i viventi
      • L'ATTUALE CRISTIANESIMO Sinjavskijj
      • SERRAPEPTIDASI, L'ENZIMA "MIRACOLOSO"
      • HANNO ABBASSATO LA SOGLIA DELL'IPERTENSIONE!
      • ghiandole di Brunner.
      • IO SONO UN KARAMAZOV
      • vita esistono alcuni falsi obiettivi
      • Viktor Frankl
      • Cosa l'uomo è capace per salvare la propria pelle
      • Bicarbonato di potassio
      • Massimiliano Kolbe
      • Amicizie Sant’Agostino
      • Lazzaro Spallanzani
      • La solitudine
      • Nell'aridità e nel vuoto l'anima diventa umile
      • la paura della vita.
      • BORO-VITAMINA D-FLORA INTESTINALE
      • L’invermectina
      • istigati ad essere competitivi,
      • Pinocchio
      • Vit.K2
      • Discorso Papa Leone
      • Infiammazione sistemica silente
      • VITAMINA D:
      • Domenico, “il matto” del film Nostalghia di Andrej...
      •  IL CLAMOROSO CROLLO DEL GIUBILEO DEI GIOVANI: DA ...
      • il Lisozima
      • La Pietà (1928)
      • LA LETIZIA
      • Il Risorgimento 😱
      • Sant' ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
      • La tristezza. Luigi Giussani
    • ►  luglio (24)
    • ►  giugno (33)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2024 (281)
    • ►  dicembre (29)
    • ►  novembre (21)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (21)
    • ►  agosto (22)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2023 (248)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (22)
    • ►  luglio (21)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (27)
    • ►  febbraio (24)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2022 (347)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (35)
    • ►  settembre (14)
    • ►  agosto (25)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (42)
  • ►  2021 (352)
    • ►  dicembre (42)
    • ►  novembre (59)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (23)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (24)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (30)
    • ►  gennaio (24)
  • ►  2020 (242)
    • ►  dicembre (15)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (26)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (22)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2019 (212)
    • ►  dicembre (26)
    • ►  novembre (22)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (24)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (37)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (15)
  • ►  2018 (194)
    • ►  dicembre (21)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (17)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2017 (151)
    • ►  dicembre (21)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (21)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2015 (190)
    • ►  dicembre (21)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (16)
    • ►  gennaio (37)
  • ►  2014 (458)
    • ►  dicembre (25)
    • ►  novembre (21)
    • ►  ottobre (29)
    • ►  settembre (29)
    • ►  agosto (34)
    • ►  luglio (36)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (44)
    • ►  aprile (53)
    • ►  marzo (60)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (494)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (26)
    • ►  ottobre (45)
    • ►  settembre (36)
    • ►  agosto (43)
    • ►  luglio (56)
    • ►  giugno (33)
    • ►  maggio (41)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (41)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (52)
  • ►  2012 (1036)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (34)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (44)
    • ►  luglio (70)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (35)
    • ►  aprile (26)
    • ►  marzo (46)
    • ►  febbraio (617)
    • ►  gennaio (21)

Lettori fissi

Elenco blog personale

  • G. K. Chesterton - Il blog dell'Uomo Vivo
    Chesterton in altre parole - Giuseppe Tomasi di Lampedusa e la sua Letteratura inglese...
    21 ore fa
  • Particolarmente urgentissimo!
    Marcatura di territorio a Roma
    5 giorni fa
  • a tempo e luogo
    Il nido si svuota
    2 mesi fa
  • Italia e mondo
    Printable Coloring Heart Dream Catcher Coloring Pages
    4 anni fa
  • Actualidad y Análisis
    Estudio muestra que es más probable que un padre de familia abuse de su hijo a que lo haga un sacerdote
    4 anni fa
  • Preraphaelites brotherhood
    Close Enemies 2018 Danske Tale Stemmer Online
    4 anni fa
  • dal dentro delle cose
    Stefan Zweig
    5 anni fa
  • il pensiero cristiano
    SCO 34 - Gesù è il Re: perché satana ha grande potere?
    5 anni fa
  • la verità vi farà liberi
    Intorno al Presepe, zampognari moderni
    6 anni fa
  • Senza peli sulla lingua
    Un Papa eretico?
    6 anni fa
  • Alza lo Sguardo
    OMELIA FUNERALE DOTT ALIVERTI
    7 anni fa
  • La Voce di don Camillo
    Ecumenismo o comunismo?
    7 anni fa
  • IL SALE DELLA TERRA
    serenità e pazienza
    7 anni fa
  • MISTICA.INFO - Blog [a cura di Antonello Lotti]
    Il Blog continua su Wordpress
    7 anni fa
  • I Limoni
    Chi ha orecchie, intenda.
    8 anni fa
  • Rimini in dies
    Testimonianze del pellegrinaggio a Santa Maria Succurrente - Madonna di Valliano
    8 anni fa
  • Lorenzo Mussuto
    Esercizi spirituali adulti CL
    8 anni fa
  • Bomber Web Blog
    http://ift.tt/2jNSdXB
    8 anni fa
  • Ain't Talkin', Just Walkin'
    LA NOTTE PIU' BELLA
    8 anni fa
  • Oggi che si fa, prof?
    La differenza la fanno le persone. La fa la relazione
    8 anni fa
  • nonnainternauta
    Leggere in vacanza
    9 anni fa
  • Antologia poética do desassossego da experiência
    Me espera
    9 anni fa
  • ANTOLOGIA
    bilo weekly ad dayton tn 37338
    9 anni fa
  • Centro Culturale della Svizzera Italiana - news
    Jual Peniris Minyak Goreng PT Maksindo
    10 anni fa
  • mosaico
    A Sofia pisou no meu dodói
    11 anni fa
  • Come to See
    An Entirely Original, Irreducible Presence
    11 anni fa
  • Sede de infinito
    Epifania do Senhor - 06 de janeiro
    12 anni fa
  • Creaturalità
    Tattoo Sayings - How to Choose the Best Tattoo Phrases
    12 anni fa
  • B-Network
    Biosbook... e la vita si racconta tra le pagine
    12 anni fa
  • To Live on Fire
    Un'avventura compiuta
    13 anni fa
  • Sorga Dio nei nostri cuori!
    Il blog ha cambiato dominio
    13 anni fa
  • Sogna, ragazzo, sogna
    Trasloco!
    14 anni fa
  • Sivan
    Come migliorare il tuo blog
    15 anni fa
  • COMITATO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI AUGUST
    Del Noce, Vico e l'ateismo. La relazione di Mauro Ronco
    15 anni fa
  • Yellow19.blogspot.it
    16 anni fa
  • Fides et Forma
  • Filosofia, Fede, Misericordia
  • LA BELLA LA BESTIA E IL CAVALIERE
Tema Viaggi. Immagini dei temi di MichaelJay. Powered by Blogger.