“L’Europa è vecchia, decrepita e sofferente per la stanchezza, come se avesse la consapevolezza che la sua vita stia volgendo alla fine. Gli europei fanno meno figli, oppressi dalla vergogna, dal senso di colpa, dalla paura. Alla radice, questo è un malessere spirituale, una malinconia dell’anima in un’epoca in cui all’anima si crede poco”. 
John Waters, scrittore e giornalista irlandese, così inzia la sua interessante recensione, pubblicata su First Thing, dell’ultimo libro dello scrittore Michel Houellebecq che vi presentiamo nella traduzione di Elisa Brighenti.
Michel Houellebecq
Michel Houellebecq, scrittore

Houellebecq e la morte dell’Europa


L’Europa è vecchia, decrepita e sofferente per la stanchezza, come se avesse la consapevolezza che la sua vita stia volgendo alla fine. Gli europei fanno meno figli, oppressi dalla vergogna, dal senso di colpa, dalla paura. Alla radice, questo è un malessere spirituale, una malinconia dell’anima in un’epoca in cui all’anima si crede poco.
Quasi tutti sembrano avvertire che ci stiamo dirigendo verso i confini di un dirupo. Forse non siamo d’accordo su cosa intendiamo con questo, ma sentiamo che una catastrofe di qualche tipo – esistenziale, ecologica, demografica o derivante da qualche incerta bellicosità -sia proprio dietro l’angolo. E abbiamo la sensazione che, quando arriverà, avrà il sapore di un’autodistruzione ostinata.
La caratteristica distintiva dell’epoca attuale è data dal desiderio di sovvertire e distruggere le istituzioni, le tradizioni e le credenze, che sono confluite nella civiltà Occidentale. Questa iconoclastia è realizzata nel nome della libertà, ma accompagnata da un abbandono inconscio della forza vitale. La grande massa dell’umanità occidentale sembra contenta di abbandonare le idee che costituivano il cuore della sua civiltà fin dall’inizio.
In un articolo di Harper di gennaio dal titolo “Donald Trump è un buon presidente”, il romanziere francese Michel Houellebecq scrive:
E’ mia convinzione che in Europa non abbiamo né una lingua comune, né valori comuni, né interessi comuni, che, in una parola, l’Europa non esiste, e che non costituirà mai un popolo o non sosterrà mai una possibile democrazia (vedi l’etimologia del termine), semplicemente perché non vuole costituire un popolo. Insomma, l’Europa è solo un’idea stupida che si è gradualmente trasformata in un brutto sogno, da cui alla fine ci sveglieremo.
Con “Europa” qui Houellebecq intende chiaramente “l’Unione Europea”, ma sta anche dicendo altro: una civiltà di successo non equivale necessariamente a una democrazia di successo o “popolo”. L’Europa è stata la fonte della più grande civiltà che il mondo abbia mai visto, ma questo non garantisce che i suoi elementi disparati possano essere politicamente uniti – e cercare che questo avvenga può annullare tutto. Questo è il tema di Houellebecq, più o meno: la strana morte di un’Europa che non è mai esistita veramente. Muore una civiltà, dice Florent-Claude Labrouste, protagonista dell’ultimo romanzo di Houellebecq, Serotonin, “senza preoccupazioni o pericolo o drammaticità e con pochissima carneficina; una civiltà muore solo di stanchezza, per il disgusto di se stessa”.
I desideri dei personaggi di Houellebecq – generalmente uomini in menopausa e alienati – hanno fatto esplodere le riserve della loro umanità. Questi uomini non sanno cosa fare di se stessi. Nella cultura contemporanea, non possono diventare vittime, sono incapaci di incitare alla pietà o all’empatia, e non hanno nessuno da incolpare se non se stessi.
È stato osservato che assomigliano sempre all’autore stesso. Si sentono reali, ma sono creature della cultura più che individui spinti da particolari strutture genetiche, storie o motivazioni. Per lo più si trascinano in una patologia generale, segregata nella noia e dalla mancanza di aspettative. Occasionalmente, cedono al dolore causato dalla nostalgia per qualcosa che a malapena ricordano. Nel loro svelamento, questi personaggi rendono visibile la macabra realtà del mondo che l’uomo ha prodotto, per opera della sua determinazione a diventare il dio di se stesso, anche se Houellebecq potrebbe non esprimerlo in questi termini.
Alcuni cristiani sono ostili a Houellebecq e alle sue opere, poiché i suoi libri contengono fornicazione, bestialità, pedofilia, droga e altre varie dissolutezze . Questo è innegabile, ma non significa che Houellebecq non stia dalla parte degli angeli. Egli è risolutamente dalla parte della ricerca umana e della speranza. Affronta grandi temi – l’Islam, il transumanesimo, il consumismo sessuale, la clonazione, l’edonismo post anni sessanta – ma sempre come sfondo al suo studio dello spostamento degli esseri umani nel tempo e nello spazio. A volte viene frainteso perché il suo lavoro è l’antitesi del politicamente corretto, in quanto rappresenta un mondo crudo e senza filtri.
Houellebecq scrive della delusione, tristezza, solitudine, angoscia, terrore, noia e disperazione imposte da una cultura inadatta alla presenza dell’uomo. Parla della libertà che ha cavalcato dagli anni Sessanta e che ha difeso in nome del progresso. Richiama un mondo malato, lasciando il lettore nella repulsione e nel turbamento, ma anche sollevato, perché finalmente viene detta la verità. Egli non suscita false speranze, ma presenta i suoi personaggi in extremis, all’interno di una cultura in collasso, non essendo il senso dell’umano più in grado di estendersi nello spazio che resta a disposizione. Ma nel mentre, c’è un confronto implicito e inaspettato: che qualcosa di meglio sia possibile – qualcosa che può essere esistito una volta, forse un ricordo nel profondo dei recessi della mente del lettore.
Parte del processo di “godere” di un romanzo è questo stato di confronto speculativo, tra le nostre singole vite e quelle di cui stiamo leggendo. Questo può assumere la forma di identificazione, invidia, empatia o gioia. Può essere ciò che rende il romanzo una misteriosa fonte di soddisfazione, anche ora, quando la realtà minaccia di lavare via ogni innovazione con un ghigno. Con la maggior parte degli scrittori, i confronti sono personali; con Houellebecq, sono invece sociali, nel senso in cui Arthur Miller ne ha parlato, essendo tutti i giochi sociali: coinvolgono una comunità in un viaggio che la porterà a comprendersi per tutta la durata.
Per il suo libro del 2011 The Map and the Territory, Houellebecq ha creato un personaggio chiamato Michel Houellebecq, uno scrittore. L'”eroe” del libro, Jed, un pittore, visita il famoso romanziere per presentargli il suo ritratto. Mentre Houellebecq prepara il pasto, Jed esamina gli scaffali della libreria e resta
sorpreso dallo scarso numero di romanzi classici . Tuttavia, c’era un numero sorprendente di libri di riformatori sociali del XIX secolo: i più noti, come Marx, Proudhon, Owen, Carlyle, così come altri i cui nomi non significano nulla per lui.
Houellebecq non si legge come un semplice o confortante romanziere, ma come qualcuno che ha adottato una forma sempre più ridondante per dire cose che altrimenti non possono essere ascoltate. Non scrive racconti ricreativi, né sedativi a forma di libro. Una sorta di reporter investigativo che riferisce verità piuttosto che fatti, è un Hunter S. Thompson in retromarcia, lo scriba capo della controcultura, il Grande Gonzo della Verità, quello pronto a descrivere le profondità del degrado e della disperazione a cui il libertinaggio e il nichilismo ci hanno trascinato. I suoi libri sono documenti investigativi del declino umano, ai quali capita di assumere la forma di storie.
La serotonina può riguardare la possibilità di felicità o le illusioni che riteniamo relative a tale possibilità. L’amore era tutto ciò che c’era, credeva Florent un tempo. L’amore era tutto, un sogno in cui nasconderti. “Il mondo esterno era duro, spietato verso i deboli e quasi mai ha mantenuto le sue promesse, e l’amore è rimasto l’unica cosa in cui si potrebbe ancora, forse, avere fede”.
Cerca di riconquistare una delle due donne che crede di aver amato, che “avrebbe potuto rendere felice”. Contempla per un po’ l’ipotesi dell’omicidio di un innocente per recuperare ciò che ha perso. Anni fa, avrebbe potuto chiedere a una di quelle amanti, Camille, di sposarlo, ma lo “spirito del tempo” si era opposto.
Non ero stato formattato per una proposta del genere, non faceva parte del mio software; ero un uomo moderno e per me, come per tutti i miei contemporanei, la carriera professionale di una donna era qualcosa che doveva essere rispettata sopra ogni altra cosa: era un criterio ovvio, significava superare la barbarie e lasciare il Medioevo.
Un momento di indubbia follia gli consente di percepire che ciò che spera è impossibile. Si rende conto che “non sarebbe riuscito a modificare il corso delle cose, che il meccanismo di infelicità era il più forte di tutti, che non avrei mai più riconquistato Camille e che saremmo morti da soli, infelici e soli, ognuno nel nostro modo.”
La felicità oggi, osserva lungo la strada, “non è altro che un vecchio sogno, le condizioni passate per la sua esistenza semplicemente non vengono più soddisfatte”. Questa potrebbe essere la meditazione centrale di Serotonina: il tempo ha giocato brutti scherzi che ci portano a inseguire cose che non possono condurci dove portavano una volta .
Solo una cultura radicata nel sacro è in grado di sostenere a lungo termine una persona o una società umana. Houellebecq lo capisce, anche se lotta con la conoscenza. Anche se non ne è molto convinto, organizza lo sguardo attorno al percorso umano, per vedere se c’è un punto in cui il disordine che l’uomo ha prodotto davanti alla propria porta, costringerà il suo desiderio verso percorsi differenti.
Houellebecq è un testimone vitale di un tempo che è, come direbbe Flannery O’Connor, “ossessionato da Cristo”: la logica, la ragione e il razionalismo insistono sul fatto che la storia fondante della sua civiltà sia impossibile, non plausibile e altro, ma il suo cuore vuole ancora che sia altrimenti. Inoltre, la sua società, la società emblematica di Florent, si vive segretamente allo stesso modo, ma inutilmente. Ciò che la storia garantisce è stato indispensabile, la ragione dell’uomo moderno non lo permetterà. Incapace di rimettersi in gioco, l’umanità sacrifica i guadagni derivanti da quella che è diventata una grande confabulazione, la più bella menzogna della storia. L’Europa tramonta perché, per il suo stesso bene, non sa ammettere di essere troppo intelligente
“Dio è uno sceneggiatore mediocre”, dichiara Florent, “questa è la convinzione che quasi cinquant’anni di vita mi hanno permesso di raggiungere, e più in generale Dio è mediocre: l’intera sua creazione porta il segno dell’approssimazione e del fallimento, quando non lo è la cattiveria pura e semplice. ”
Ma più tardi, dopo essersi condannato, mentre si prepara intensamente alla propria fine, diventa un uomo nuovo.
Dio si prende cura di noi; ci pensa ogni minuto e ci dà istruzioni che a volte sono molto precise. Quelle ondate d’amore che invadono il nostro cuore e ci tolgono il respiro – quelle illuminazioni, quelle estasi, inspiegabili se consideriamo la nostra natura biologica, il nostro status di semplici primati – sono segni estremamente chiari.
La morte di Dio è vera solo in questo mondo; quando non riusciamo più nemmeno a vivere, perde il suo valore. Quindi potremmo avere una possibilità. Forse la ragione per cui l’Europa sembra recentemente intenzionata all’autodistruzione è che questa è l’unica via di ritorno al significato ai cui suoi ultimi possono accedere.