CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


sabato 29 agosto 2015

Domande senza risposta

  Domande senza risposta
 21  ottobre  1928,  

«Perché  io  sono  proprio  io?  che  cosa  sono  davvero? chi  sono?  Perché  esisto?  da  dove  arrivo?  Qual  è  il mio  fine?  cosa  sarà  di  me?  Sono  queste  le  domande che  l’umanità  si  pone  da  sempre.  L’uomo  si  sente  aggredito  da  una  forza  superiore,  da  tutto  un  mondo,  dal suo  stesso  io;  allora  comincia  a  indagare,  a  cercare,  ad arrovellarsi  e  procede  di  scoperta  in  scoperta,  sentendosi  sempre  più  inquieto.  di  fronte  a  se  stesso  viene colto  da  una  grande  paura.  Per  la  prima  volta  è  toccato dalla  miseria  dell’essere  umano  e  il  cuore  si  contrae nella  consapevolezza  della  sua  mancanza  di  libertà.  a questo  punto  reclama  una  cosa  soltanto:  la  liberazione dal  demone  dell’io  e  dal  suo  dominio:  la  redenzione. come  posso  salvare  il  mio  io?  come  posso  diventare libero?  come  posso  dare  una  forma  a  ciò  che  non  ne ha  e  organizzare  ciò  che  è  privo  di  coerenza?  come posso dominare il caos? chi  non  ha  sentito  la  sua  anima  infiammata  da  questi interrogativi  o  l’ha  fatta  tacere  con  la  forza  dell’abitudine  non  può  comprendere  il  senso  della  religione  e che cosa questa possa offrire. in  ogni  tempio  greco  antico  erano  riportate  queste  parole:  «conosci  te  stesso!».  Solo  in  questo  modo  diventerai  padrone  del  tuo  io.  È  un’esperienza  che  può fare  ognuno  di  noi:  anche  se  nessuno  riesce  realmente a  conoscersi  nel  corso  della  propria  vita.  Siamo  e  rimaniamo  ignoti  a  noi  stessi,  soltanto  dio  è  in  grado  di vedere  davvero  dentro  di  noi.  Se  ci  lambicchiamo  il cervello  ci  procuriamo  soltanto  grandi  tormenti:  sappiamo  bene  che  questo  atteggiamento  conduce  alla  disperazione,  e  non  al  sollievo.  Quindi  è  necessario  percorrere  un’altra  via:  non  tanto  quella  della  conoscenza di  sé,  quanto  quella  del  dominio  e  della  formazione  di sé  attraverso la volontà»

La debolezza
Perché  il  problema  della  debolezza  è  così  importante? hai  mai  visto  nel  mondo  un  mistero  più  grande  dei  poveri,  dei  vecchi,  dei  malati  –  uomini  che  non  ce  la  fanno da  soli,  ma  che  dipendono  dall’aiuto,  dall’amore  e  dalla cura  degli  altri?  hai  mai  pensato  a  come  appare  la  vita  a uno  storpio,  a  un  infermo  senza  speranza,  a  una  persona sfruttata,  a  un  nero  in  un  ambiente  di  bianchi,  a  un  intoccabile?  Se  lo  hai  fatto,  riesci  a  sentire  che  in  quei  casi  l’esistenza  ha  un  significato  completamente  diverso  da  quello che  le  attribuisci  tu?  comprendi  che  anche  tu,  comunque, appartieni  indissolubilmente  alla  categoria  degli  sfortunati, perché  anche tu sei  un essere  umano come loro, perché sei forte  e  non  debole,  perché  in  tutti  i  tuoi  pensieri  avvertirai la  loro  fragilità?  non  ci  siamo  resi  conto  che  non  potremo mai  essere  felici  finché  questo  universo  della  debolezza, da  cui  forse  finora  siamo  stati  risparmiati  –  ma  chissà  per quanto  tempo ancora? – ci rimane  estraneo  e  sconosciuto,distante,  finché  lo  teniamo  lontano  dalla  nostra  portata, in modo consapevole o inconsapevole? che  cosa  significa  debolezza  nel  nostro  mondo?  Sappiamo  che  fin  dai  primi  tempi  fu  rimproverato  al  cristianesimo  di  rivolgere  il  suo  messaggio  ai  deboli:  era  considerato  la  religione  degli  schiavi,  di  quelli  che  soffrono di  complessi  di  inferiorità;  si  diceva  che  dovesse  il  suo successo  alla  massa  di  disperati  dei  quali  ha  esaltato  la condizione  di  miseria.  È  stato  proprio  l’atteggiamento  nei confronti  del  problema  del  male  nel  mondo che ha attirato simpatie  oppure  odio  per  questa  confessione.  ha  sempre prodotto  l’opposizione  forte  e  sdegnata  di  una  filosofia aristocratica  che esaltava  la forza e il potere, in contrapposizione  con  i  nuovi  valori  di  rifiuto  della  violenza  ed esaltazione dell’umiltà. anche  nella  nostra  epoca  siamo  testimoni  di  questa lotta.  il  cristianesimo  resiste  o  fallisce  con  la  sua  protesta  rivoluzionaria  contro  l’arbitrio  e  la  superbia  del  potente,  con  la  sua  difesa  del  povero.  credo  che  i  cristiani facciano  troppo  poco,  e  non  troppo,  per  rendere  chiaro questo  concetto.  Si  sono  adattati  troppo  facilmente  al culto  del  più  forte.  dovrebbero  dare  molto  più  scandalo, scioccare  molto  più  di  quanto  facciano  ora;  dovrebbero schierarsi  in  modo  molto  più  deciso  dalla  parte  dei  deboli,  anziché  dimostrare  riguardo  per  l’eventuale  diritto morale dei forti.
1934


Stanchi e oppressi

«Venite  a  me,  voi  tutti  che  siete  stanchi  e  oppressi» (Matteo  11,  28).  chi  sono  gli  stanchi  e  gli  oppressi?  il senso  di  questa  frase  non  vuole  essere  limitativo.  È  stanco e  oppresso  chi  si  sente  tale,  ma  in  realtà  anche  chi  non  si percepisce percepisce  così,  perché  non  vuole  farlo.  Stanchi  e  oppressi sono  sicuramente  gli  uomini,  le  donne  e  i  bambini  che vivono  una  dolorosa  condizione  e  che,  potremmo  quasi dire,  sono  stati  immersi  a  forza  nell’oscurità  di  questa  vita, nella  schiavitù  e  nella  miseria  esteriore  e  morale.  raramente  ho avuto l’impressione  di  stare  tra  persone  stanche e  oppresse  come in  quella  città  di  minatori  nel  nord  della francia  in  cui  sono  stato  in  vacanza.  una  vita  infelice, provata,  umiliata  e  offesa,  oltraggiata,  che  si  trasmette  e si genera di padre in figlio e arriva fino ai figli dei figli. gli  stanchi  e  gli  oppressi  dimorano  dove  il  lavoro  è vissuto  come  una  maledizione  di  dio  nei  confronti  degli uomini. troppo  facilmente,  però,  corriamo  il  pericolo  di  ritenere  che  chi  sperimenta  questa  situazione  siano  soltanto quelli  che  si  trovano  in  uno  stato  di  indigenza.  al  contrario,  gesù  ha  cercato  e  incontrato  i  più  stanchi  e  i  più  oppressi  tra  i  cosiddetti  benestanti.  Pensate  al  giovane  ricco che  egli  amava e a come si allontanò triste  da  Lui,  perché era  troppo debole  per  seguirlo  (Matteo  19, 16-26).  esteriormente,  quel  ragazzo  aveva  tutto  ciò  che  desiderava, ma malgrado tutto interiormente  rimaneva  profondamente vuoto  e  superficiale;  tutto  il  suo  patrimonio  non  gli  permetteva  di  acquistare  le  cose  più  importanti  di  questa  vita terrena:  la  pace  interiore,  la  gioia  spirituale,  l’amore  nel matrimonio  e nella  famiglia.  Quanta  indicibile  sofferenza, quanta  oppressione  derivante  da  colpe  che  la  ricchezza porta  sempre  con  sé  è  presente  nelle  case  delle  persone apparentemente felici. no,  gli  stanchi  e  gli  oppressi  non  appaiono  soltanto come  li  dipinge  rembrandt  nella  Stampa  dei  cento  fiorini:  poveri,  miseri,  malati,  lebbrosi,  cenciosi,  con  i  visi scavati.  ci  sono  stanchi  e  oppressi  sotto  le  spoglie  di  individui  felici  che  hanno  un’esistenza  brillante,  di  successo:  uomini  che  si  sentono  completamente  abbandonati  anche  in  mezzo  a  una  compagnia  numerosa,  a  cui tutto  appare  insipido  e  senza  senso,  che  provano  disgusto  per  la  vita  perché  avvertono  che  la  loro  anima,  immersa  in  tutto  questo,  imputridisce  e  muore.  nessuno  è più solo di chi è felice.
Fine settembre 1934

Nessun commento: