CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


giovedì 12 ottobre 2023

Augusto Bissiri, il sardo che inventò la televisione.

 Il 10 settembre 1879, nasce Augusto Bissiri, il sardo che inventò la televisione.


Quasi tutti l'hanno dimenticato ma fu un inventore sardo, Augusto Bissiri, a ideare l'antenato della televisione, capace di trasmettere immagini da una parte all'altra del mondo.


Augusto Bissiri nasce a a Seui da Giovanni Bissiri e Maria Luigia Caredda, il padre faceva il segretario comunale, il fratello Attilio fu come lui un brillante scienziato inventore. 


Resterà a Seui sino alle scuole secondarie, mentre le scuole superiori le farà a Cagliari. 


Andrà poi a Roma per studiare Giurisprudenza e mentre studia inizia ad appassionarsi di fumetti e novelle di fantasia che lui stesso realizza e che spesso gli verranno pubblicate con successo ne La Domenica del Corriere. 


Pian piano scopre di avere un'attitudine per la meccanica; a questa disciplina inizia ad applicarsi con particolari accorgimenti che pian piano prenderanno forma in vere e proprie invenzioni. 


Nel 1900 balza agli onori della cronaca per via di una sua particolare invenzione, un particolare congegno che oltre che dare allarme impediva lo scontro fra treni che transitavano nello stesso binario


Il brevetto viene subito acquisito dalla Società Statunitense Westinghouse Electric Company; inoltre tale scoperta viene messa subito in pratica da Luigi Merello, gestore delle Tranvie del Campidano, su un piccolo trenino a vapore che collegava Cagliari a Quartu. 


Siamo nel 1905 quando decide, insieme alla sua famiglia, di partire alla volta delle Americhe, stabilendosi per diverso tempo a New York, dove lavorerà presso diverse case discografiche e imprese grafiche. 

Ma fu nel 1906, un anno dopo il suo arrivo in America, che Bissiri progettò l’invenzione destinata a entrare nella storia: presso la sede del quotidiano “New York Herald” lo scienziato riuscì, attraverso un macchinario di sua creazione chiamato “Live Picture Production”, a trasmettere un’immagine fotografica da una stanza all’altra. 


La notizia si diffuse e fece rimbalzare il suo nome su tutti i quotidiani dell’epoca; persino il sindaco di New York gli dedicò una targa, tutt’ora conservata a Seui presso la Casa Farci. 


Ma le sue ricerche non terminarono qua. Bissiri continuò a perfezionare il progetto e, nel 1917, riuscì ad ottenere un altro straordinario risultato: teletrasmettere via cavo alcune immagini dalla redazione del quotidiano London Daily Mail di Londra alla sede newyorkese del New York Times. 


Era ufficiale: il tubo catodico aveva appena visto la luce e Bissiri ne registrò il brevetto il 7 agosto 1922.


Tutta la sua vita fu dedicata alla ricerca tecnologica, come dimostrano le tante apparecchiature da lui realizzate: congegni a pedale per girare le pagine degli spartiti musicali, posacenere con spegnimento automatico dei mozziconi, strumenti per la registrazione vocale, nonché una sorta di cerbottana per il lancio di piccoli aerei di legno e un dispensatore di palline a moneta.


Nel 1968 Bissiri si spense nella sua casa di Los Angeles e lentamente la sua figura venne dimenticata.


Negli stessi ambienti sardi in cui era stato ampiamente celebrato dopo l’invenzione del “Live Picture Production” (leggiamo sull’Unione Sarda del 22 maggio 1906 “Ai valorosi che, come il giovane Bissiri, per il bene dell’umanità si sacrificano, vada il nostro plauso e la nostra ammirazione”) non si parlò quasi più di lui. 


Solo a Seui, dove a lui e al fratello Attilio è intitolato il Liceo Scientifico, il ricordo di questo illustre cittadino è ancora vivo.


Fonti:

https://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bissiri/

Wikipedia

Vistanet


Testo a cura di Ornella Demuru


Augusto Bissiri, un vero e proprio genio sardo

Genio, un termine che viene spesso utilizzato in modo abusivo, beh, non é questo il caso, Augusto Bissiri é stato senza dubbio un vero e proprio genio sardo.

Nasce a Cagliari, e non a Seui come molti erroneamente affermano, il 10 settembre 1879. 

Seui, paesino della Barbagia, trascorre infanzia e adolescenza in compagnia della sua numerosa famiglia.

A Seui, Augusto rimane per tutto il periodo di istruzione primaria, successivamente si trasferisce a Cagliari, dove frequenta il liceo Dettori.

Nel 1900 si iscrive in legge a Cagliari ma dopo brevissimo tempo si trasferisce a Roma dove continua il suo percorso di studi, che non riguarderanno mai il campo ingegneristico.

Nella città eterna, Augusto Bissiri, si laurea in legge nel 1904 e nel mentre comincia a coltivare la passione per la tecnica, le scienze e la scrittura che fin da bambino lo caratterizzava.

Nel 1905 si trasferisce in California, dove registra numerosi brevetti.

In foto, l’illustrazione del brevetto di Bissiri del 1925 denominato “Live Picture Production”, dedicato alla produzione di immagini in movimento, il padre della telecamera.

Nel 1917 Augusto Bissiri, riesce a teletrasmettere via cavo alcune immagini dalla redazione del ‘Daily Mail’ a quella del ‘New York Times’, un passo fondamentale verso il brevetto del ‘Live Picture Production’ del 1925, incredibile, Augusto riesce a trasmettere un’immagine fotografica da Londra e New York. La notizia in pochi giorni fa il giro del mondo.

Un primo passo rivoluzionario nel mondo delle telecomunicazioni, Bissiri getta le fondamenta di quella invenzione che oggi conosciamo come televisione, il seuese é mito

Questa invenzione lo porterà a collaborare con diverse aziende di apparecchi teletrasmittenti, facendo altre scoperte legate ai tubi catodici e ai cinescopi, tanti dei quali sino a poco tempo fa conservavano ancora la sua firma.

Muore a Los Angeles nel 1968.

Tra i brevetti depositati negli States si scoprono altre invenzioni di Bissiri: uno sfogliatore di spartiti (1906), una pulitrice automatica per dischi telefonici (1930), un sistema per spegnere le sigarette con una sferetta piena d’acqua (1935), un dispensatore automatico di palline a moneta (1936).

Nessun commento: