CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


venerdì 14 novembre 2025

AGEs

 

AGES è un acronimo che sta per Advanced Glycation End-products.
Si tratta di un argomento di grande importanza, soprattutto in relazione al diabete, all'invecchiamento e alle malattie croniche.
Ecco una spiegazione dettagliata:
Cosa sono esattamente gli AGEs?
Gli AGEs (Prodotti Finali della Glicazione Avanzata) sono composti dannosi che si formano quando zuccheri (come il glucosio o il fruttosio) si legano in modo irreversibile a proteine o lipidi, senza l'intervento di un enzima (per questo si parla di "glicazione" non enzimatica, a differenza della "glicosilazione" enzimatica).
Questo processo avviene spontaneamente nell'organismo, ma è accelerato da alti livelli di zucchero nel sangue.
Perché gli AGEs sono un problema in medicina?
Una volta formati, gli AGEs danneggiano l'organismo attraverso due meccanismi principali:
• Alterazione Strutturale delle Proteine:
• Gli AGEs creano dei "ponti" rigidi tra le molecole proteiche, che normalmente sono flessibili.
• Questo irrigidisce i tessuti. Immagina di cuocere una bistecca: la carne morbida diventa dura perché le proteine si denaturano e si legano tra loro. Un processo simile avviene nel nostro corpo nel lungo termine.
• Attivazione di Recettori Specifici (RAGE):
• Il corpo ha dei recettori di membrana chiamati RAGE (Receptor for Advanced Glycation End-products).
• Quando gli AGEs si legano a questi recettori, innescano una cascata infiammatoria e di stress ossidativo, che porta a danni cellulari e tissutali.
Conseguenze Cliniche degli AGEs
L'accumulo di AGEs nel corpo è associato a numerose patologie, in particolare le complicanze croniche del diabete:
• Complicanze Vascolari: L'irrigidimento del collagene nelle pareti delle arterie favorisce l'aterosclerosi e l'ipertensione.
• Nefropatia: Danni ai piccoli vasi sanguigni dei reni.
• Retinopatia: Danni ai vasi sanguigni della retina, che possono portare alla cecità.
• Neuropatia: Danni ai nervi periferici, causando formicolio, dolore o perdita di sensibilità.
• Insufficienza Renale Cronica: I pazienti con insufficienza renale non riescono a eliminare gli AGEs, creando un circolo vizioso.
• Invecchiamento della Pelle: Il collagene e l'elastina della pelle vengono danneggiati, contribuendo alla formazione delle rughe.
• Malattia di Alzheimer: Gli AGEs sono stati trovati nelle placche amiloidi nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer e si ritiene contribuiscano al processo neurodegenerativo.
Fonti degli AGEs
Gli AGEs non sono prodotti solo dal nostro corpo. Possiamo assumerli anche dall'esterno, in particolare attraverso la dieta:
• Fonti Endogene (interne): Si formano naturalmente nel nostro organismo, soprattutto quando la glicemia è alta per lunghi periodi.
• Fonti Esterne (dieta): Si formano in alimenti ricchi di proteine e grassi quando vengono cotti ad alte temperature (soprattutto alla griglia, fritti, arrostiti). Gli alimenti con un alto contenuto di AGEs includono:
• Carni rosse alla griglia o ben cotte
• Pancetta fritta
• Formaggi stagionati e grassi
• Burro e margarina
• Prodotti da forno industriali (biscotti, cracker)

Cosa si può fare per ridurre gli AGEs?
• Controllo Glicemico: Per un diabetico, mantenere la glicemia sotto controllo è il modo più efficace per ridurre la formazione endogena di AGEs.
• Scelte Alimentari Sane:
• Preferire metodi di cottura come la bollitura, la cottura al vapore, lo stufato a fuoco lento.
• Limitare i cibi fritti, grigliati e altamente processati.
• Aumentare il consumo di alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, legumi), che sono naturalmente poveri di AGEs.

In sintesi, in medicina AGES non è un'indicazione anagrafica, ma un indicatore di stress metabolico e di danno tissutale che gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di molte malattie croniche legate all'età e al diabete.


 l'acronimo AGEs sta per Advanced Glycation End-products, che in italiano si traduce come Prodotti Finali della Glicazione Avanzata.
Ecco i punti chiave:
🔬 Cosa sono gli AGEs
• Sono un gruppo eterogeneo di molecole dannose che si formano nel corpo attraverso la glicazione, una reazione chimica non enzimatica (cioè che non richiede enzimi) tra gli zuccheri riducenti (principalmente glucosio, ma anche fruttosio) e i gruppi amminici liberi di proteine, lipidi (grassi) o acidi nucleici (DNA/RNA).
• In pratica, lo zucchero in eccesso si "attacca" a queste macromolecole, alterandone la struttura e la funzione.
⬆️ Come si formano e dove si trovano
Gli AGEs possono formarsi in due modi:
• AGEs Endogeni (dentro il corpo):

• Si formano fisiologicamente (naturalmente) nel corpo come conseguenza del metabolismo e dell'invecchiamento.
• La loro formazione è accelerata in condizioni di iperglicemia (alto livello di zuccheri nel sangue), come nel diabete (un esempio noto è l'emoglobina glicata, o HbA1c, che è un AGE utilizzato per monitorare il controllo glicemico).

• AGEs Esogeni (fonte esterna):
• Vengono introdotti con la dieta, specialmente attraverso cibi cotti ad alta temperatura (fritti, grigliati, arrostiti, infornati) che subiscono la reazione di Maillard (quella che dà il colore dorato o marrone e il sapore caratteristico). Esempi: carni arrostite/fritte, cibi da forno, snack, formaggi lavorati.
 Il loro impatto sulla salute (Patogenesi)
Una volta formati, gli AGEs si accumulano nei tessuti e contribuiscono significativamente ai processi di invecchiamento cellulare e allo sviluppo di diverse patologie croniche, principalmente perché:
• Promuovono Infiammazione e Stress Ossidativo: Interagiscono con specifici recettori (il più noto è il RAGE, Receptor for AGEs), attivando vie infiammatorie.
• Alterano le Proteine Strutturali: Si legano in modo irreversibile a proteine a lunga durata come il collagene e l'elastina, rendendole rigide, fragili e meno funzionali.
• Questo porta a rigidità delle arterie (rischio cardiovascolare), invecchiamento cutaneo (rughe, perdita di elasticità) e fragilità ossea.
• Complicanze del Diabete: Sono considerati un fattore chiave nello sviluppo delle complicanze a lungo termine del diabete (danni a reni, retina, nervi

Alimenti ad alto contenuto di AGEs
• Carne rossa e grassa: Soprattutto se cotta alla griglia, fritta o arrostita (es. bistecche, pollo con la pelle).
• Carni trasformate e lavorate: Come salumi, insaccati e carni in scatola.
• Formaggi: In particolare i formaggi stagionati e i latticini ad alto contenuto di grassi (es. parmigiano, crema di formaggio, burro).
• Prodotti da forno e pasticceria: Come pane tostato scuro, biscotti, torte, pizze e cracker, specialmente quelli con superfici dorate o bruciacchiate.
• Cibi fritti e grigliati: In generale, qualsiasi cibo cotto con questi metodi, soprattutto se presenta parti scure o bruciate.
• Oli, margarina, maionese: Le fonti di grassi che vengono riscaldate.
• Cibi industriali altamente trasformati: Piatti pronti, snack e cereali per la colazione estrusi ad alta temperatura, a cui spesso vengono aggiunti AGEs artificiali per migliorarne il sapore



Nessun commento: