CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


mercoledì 30 gennaio 2019

La conversione del Rabbino Zoller che scosse le relazioni ebraico-cristiane






La conversione del Rabbino Zoller che scosse le relazioni ebraico-cristiane

 ***
13 febbraio 1945: Israel Zoller, rabbino capo di Roma si converte al Cattolicesimo assumendo il nome cristiano di Eugenio per ringraziare Papa Pio XII per aver agito sia contro le leggi razziali sia nei confronti dell’occupante nazista salvando migliaia di ebrei dalla deportazione e da morte certa. Quello della conversione di Zolli è uno dei momenti storici più importanti di tutto il Novecento e del pontificato di Pacelli da sempre oscurato da una leggenda nera che vede nel Papa un complice di Hitler. Momento storico, quello della conversione, che non si limita al dato biografico ma che si allarga alle relazioni ebraico-cristiane fortemente condizionate dalla lunga notte dell’Olocausto.
Zoller, il cui cognome fu italianizzato in Zolli, divenne Rabbino Capo di Roma nel 1939, quando l’Europa ai preparava ad affrontare una delle esperienze più tragiche della propria storia. Il 1° settembre dello stesso anno, infatti, la Germania nazista invase i territori polacchi e di lì a poco tutta l’Europa avrebbe assunto la fisionomia di una vera e propria polveriera i cui fumi salivano al cielo attraverso le ciminiere dei forni crematori disseminati tra Polonia, Austria e Germania. Il momento più duro per l’Italia arrivò nel 1943 quando sfiduciato dal Gran Consiglio Benito Mussolini e partiti alla volta di Pescara i Savoia, gli italiani caddero nelle mani dei tedeschi. Fino a quel momento la comunità ebraica romana (12.300 iscritti) non aveva subito le persecuzioni che avvenivano in tutta Europa ma dall’ottobre del 1943 anche gli ebrei romani entrarono nel ciclo infernale delle deportazioni e delle esecuzioni di massa, perpetrate dai nazisti e dai loro complici. Zolli propose la chiusura del Tempio, la distruzione degli schedari degli iscritti, la dispersione e il nascondimento. Attraverso racconti arrivati direttamente dagli ebrei suoi amici che vivevano a Trieste era venuto a conoscenza di quello che accadeva alle comunità ebraiche d’Europa. I due Presidenti della Comunità, tuttavia, ritenevano che tutto si sarebbe risolto e che si sarebbe potuto aprire un dialogo con i tedeschi. Niente di più sbagliato. Zoller e la sua famiglia cercarono riparo altrove abbandonando la propria abitazione che, tra l’altro, fu la prima ad essere saccheggiata dalle SS che portarono via libri e documenti.
Un anno più tardi, nell’ottobre del 1944, il Rabbino raccontò che gli era apparso Gesù ma attese il 13 febbraio 1945, quando ormai i tedeschi lasciarono l’Italia, per ricevere il sacramento del Battesimo cambiando così il proprio nome in Eugenio, in segno di gratitudine verso Papa Pio XII per la sua decisiva azione in favore dei giudei durante la guerra. Assieme a lui anche sua moglie Emma ebbe il battesimo e la notizia fece subito il giro del mondo destando polemiche e forti dissensi. La figlia Myriam invece decise di convertirsi al cattolicesimo un anno più tardi. In questi stessi anni post-conflitto scrisse: «Ciò che il Vaticano ha fatto per gli ebrei resterà indelebilmente ed eternamente scolpito nei nostri cuori. Ha fatto cose che resteranno per sempre un titolo di onore per il Cattolicesimo».
A seguito della sua conversione Zolli venne abbandonato dalla sua comunità restando con poche risorse e senza un impiego. Molti infatti ritennero che il suo non solo fosse stato un tradimento ma anche un modo per discolpare Pacelli dal famoso “silenzio” riguardo le leggi razziali del ’38 e le persecuzioni che ebbero inizio il 16 ottobre 1943 dal Portico d’Ottavia, nel vecchio ghetto. “Nessun motivo d’interesse mi ha spinto a fare questa cosa; quando mia moglie e io abbracciammo la Chiesa, perdemmo tutto ciò che avevamo al mondo. Ora dobbiamo trovarci un lavoro. Dio ci aiuterà”, ha scritto nelle sue Memorie.

Alessandro Notarnicola

Nessun commento: