CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


sabato 11 ottobre 2025

La casa

 Sapevate qual è una delle scene più belle e commoventi di tutta l’Odissea? E no, non sto parlando di Argo o di Penelope. 


Ma di Ulisse seduto su uno scoglio dell’isola di Ogigia che fissa il mare e scruta l’orizzonte. Perché? Perché questa scena racchiude un messaggero potentissimo! Ecco, sono trascorsi sette anni da quando Ulisse è prigioniero sull’isola di Calipso. La ninfa, invaghitasi di Ulisse, gli impedisce di riprendere il mare. E Ulisse ogni giorno che trascorre prigioniero sull’isola piange. 

Ogni giorno «sulle rocce in riva al mare, con gemiti e lacrime straziava il suo cuore, e piangeva, guardando il mare infinito.» Ma perche Ulisse piange? Una donna bellissima, una dea, lo ama, ha cibo e vino in abbondanza, addirittura Calipso gli offre l’immortalità, eppure Ulisse è infelice. Ha tutto senza avere nulla. Che cosa gli manca? Itaca. La sua casa. 

Casa però non è tanto un luogo fisico, il luogo dove dormiamo, mangiamo, il tetto sopra la nostra testa che ci ripara dal freddo, «la tua casa non è dove sei nato. Casa è dove cessano tutti i tuoi tentativi di fuga.» Quando Michelangelo scolpiva il David era a casa. Mentre Beethoven stava scrivendo la Nona Sinfonia, sia che si trovasse in un palazzo principesco o nella più umile delle taverne, ecco in quel momento era a casa. Karen Blixen ne «La mia Africa» scrisse: «Eccomi qui, è questo il mio posto». 

Là dove sei felice, sei a casa. Nella vita c’è chi ha denaro, ricchezze, potere, perfino la fama, ma se il tuo cuore non ha casa, se il tuo cuore non è a casa, hai tutto senza avere niente. Ecco cosa vi sta dicendo Omero! Vedete, la storia di Ulisse è la storia un uomo che attraversa i mari, che compie viaggi incredibili alla ricerca non della ricchezza o della gloria, ma della propria casa. Perché la felicità non è un posto in cui arrivare ma una casa in cui tornare. Casa è dove si trova il cuore. E senza cuore non c’è vita. Ecco perché in un mondo tanto cinico vi auguro di tornare, come Ulisse e di trovare la vostra Itaca, la casa del vostro cuore e della vostra anima. 


Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X ➡️ (Ai nuovi lettori: se vi piace ciò che scrivo, è uscito «Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera» che ho scritto per farvi innamorare della letteratura cosi come me ne sono innamorata io. Potete leggerne un estratto gratuito qui: https://www.amazon.it/innamorarsi-Karenina-leggere-classici-lezioni/dp/8807174359


#lettura #cultura #Ulisse

Nessun commento: