CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


domenica 16 giugno 2013

L'«imprevisto»: risposta all'interrogativo del vivere

L'«imprevisto»: risposta all'interrogativo del vivere
                         ***                                               
di Mauro Grimoldi
Cento anni fa nasceva Montale, maestro di vita che ha cantato l’effimero delle cose. Tutto urge un rapporto con l’infinito, «perché tutte le immagini portano scritto: "più in là"». In un mondo che rende familiare la tentazione, che investe anche noi, di ridurre l’apparenza della realtà a nulla. La possibilità, estrema punta dell’attesa della saggezza umana

Francesca Scarano, Cometa"L’argomento della mia poesia è la condizione umana in sé considerata, non questo e quell’avvenimento. Ciò non vuol dire estraniarsi da quanto avviene nel mondo, significa solo coscienza e volontà di non scambiare l'essenziale con il transitorio".
Ripetutamente, nelle molte dichiarazioni di Montale sulla sua opera poetica, riaffiora il supremo interesse di "interrogare la vita", nella speranza di decifrarne il mistero, l’enigma. Consapevole di "non sapere inventare nulla" e di "partire sempre dal vero", la spinta, la mossa da cui scaturisce l’intera produzione del poeta coincide con la struggente considerazione della propria condizione di uomo. Scriveva Contini, uno dei più importanti filologi di questo secolo, che gli fu anche caro amico: "La differenza costitutiva tra Montale e i suoi coetanei sta in ciò, che questi sono in pace con la realtà, mentre Montale non ha certezza del reale".
Forse questa piccola indagine su Montale potrebbe muovere proprio dalla semplice constatazione che il problema del senso della vita costituisce il centro da cui si irradia l’intera sua riflessione e opera poetica. In un brano scritto all’indomani delle agitazioni del Sessantotto, ne è esplicitamente dichiarata la rilevanza, insieme alla considerazione della irragionevole marginalità ad esso riservata in tutta l’epoca moderna, non ultima ragione della sua decadenza; come il prezzo pagato ad una inammissibile evasione:
"Quello che avviene nel mondo così detto civile a partire dalla fine dell’Illuminismo (ma ora in sempre più rapida escalation) è il totale disinteresse per il senso della vita. Ciò non contrasta col darsi daffare, anzi. Si riempie il vuoto con l’inutile. Il mondo muore di noia, l’impiego del tempo è letteralmente spaventoso. I giovani che si agitano un po’ dovunque non se ne rendono forse conto, ma il loro vero problema non è né sociale né economico. A loro non interessa più nulla, ecco il fatto. Immetteteli in una società più giusta, meglio pianificata, riempiteli di lauree e di diplomi, trovate per tutti un buon impiego e molto tempo libero, e il risultato sarà lo stesso: una noia sempre crescente senza nemmeno più il conforto/sconforto dell’angoscia. Abbiamo provveduto noi anziani, noi balordi aruspici dei vari futuribili, a svuotarli di tutto. Non ci possono ringraziare, questo è certo.
"Le attuali agitazioni e contestazioni appartengono dunque a quello che si definisce come eterogenesi dei fini e come tali sono inevitabili. Esse non sono che un’infima parcella di tutto ciò che sta ribollendo in questo universo di orrore e di noia".
E a chiarire lo stato d’animo di Montale, stretto tra l’urgente inevitabilità della Questione ("Ratio ultima rerum... id est deus") e l’ostentata indifferenza che lo circonda ("gli uomini che non si voltano") e di cui egli steso si sente preda, sarà forse utile questo breve brano, tratto da una prosa del 1949:
"Oggi tutti vorrebbero esser contenti ma non c’è più quasi nessuno che desideri veramente di esser felice; che lo desideri fino all’impossibile, fino all’annientamento. È troppo tardi per interrogare l’uomo ch’è passato, bisognerebbe inseguirlo, e poi chissà se ci direbbe la verità. Se il felice vorrà nascondere il suo segreto; non si divulgano le cose incomprensibili agli altri".

Il cozzo della ragione
Ed eccoci al secondo passo: l’incomprensibile. Volendo da se stesso dare una definizione della propria poesia, Montale dichiara che essa appartiene a una tradizione "non realistica, non romantica e nemmeno strettamente decadente, che molto all’ingrosso si può definire metafisica", avendo cura di avvertire che "tutta l’arte che non rinunzia alla ragione, ma nasce dal cozzo della ragione con qualcosa che non è ragione, può anche dirsi metafisica". La consapevolezza che il Mistero sorga nella considerazione della realtà operata dalla ragione sembra essere ben presente a Montale quando, in un’intervista rilasciata nel 1965, esclude che si possa "parlare di mito della mia poesia", ma piuttosto di "desiderio di interrogare la vita". "Io sono un poeta che ha scritto un’autobiografia poetica senza cessare di battere alle porte dell’impossibile convinto che la vita ha un significato che ci sfugge. Ho bussato disperatamente come uno che attende una risposta". Il motivo stesso che lo ha spinto ad interessarsi dell’opera di Dante, che ha profondamente influito sulla sua produzione poetica, ha molto a che vedere proprio con l’incomprensibilità di ciò che "investe le ragioni ultime dell’uomo", come è detto in questo intervento, ancora del 1965:
"Dante non può essere ripetuto. Fu giudicato quasi incomprensibile e semibarbaro pochi decenni dopo la sua morte, quando l’invenzione retorica e religiosa della poesia come dettato d’amore fu dimenticata. Esempio massimo di oggettivismo e razionalismo poetico, egli resta estraneo ai nostri tempi, a una civiltà soggettivistica e fondamentalmente irrazionale perché pone i significati nei fatti e non nelle idee. Ed è proprio la ragione dei fatti che oggi ci sfugge. Poeta concentrico, Dante non può fornire modelli a un mondo che si allontana progressivamente dal centro e si dichiara in perenne espansione. Perciò la Commedia è e resterà l’ultimo miracolo della poesia mondiale. Posso tranquillamente considerare l’affermazione del Singleton che il poema sacro fu dettato da Dio e il poeta non fu che lo scriba. Così non mi ha atterrito il carattere miracoloso che fu attribuito a quella Beatrice storica di cui pensavano di poter fare a meno. E se è vero ch’egli volle essere poeta e nient’altro che poeta, resta quasi inspiegabile alla nostra moderna cecità il fatto che quanto più il suo mondo si allontana da noi, di tanto accresce la nostra volontà di conoscerlo e di farlo conoscere a chi è più cieco di noi".
L’anello che non tiene
Francesca Scarano, CampagnaLa considerazione di un Mistero da svelare ("il fantasma che ti salva", "il punto morto del mondo, l’anello che non tiene, / il filo da sbrogliare che finalmente ci metta / nel mezzo di una verità", "il segno d’un’altra orbita"; la "maglia rotta nella rete") si affaccia sull’orizzonte della sua esistenza come una ineffabile, ma inesorabile, presenza: il "cozzo della ragione con qualcosa che non è ragione". Per questo, fin dall’inizio, anche in quelle raccolte poetiche che, come gli Ossi di seppia, sono considerate "negative", si ha l’impressione di sorprendere il poeta a scrutare un qualche segno rivelatore, "il miracolo", come chi attende sulla soglia di una certezza, "in questi silenzi in cui le cose / s’abbandonano e sembrano tradire il loro ultimo segreto". Un miracolo da cui tutto dipende: la stessa certezza della realtà, della propria esistenza ("non sono mai stato certo di essere al mondo"), fino alla tentazione di ritenere tutto un’illusione, "il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro / di me, con un terrore di ubriaco":
"Ah crisalide, com’è amara questa
tortura senza nome che ci volve
e ci porta lontani - e poi non restano
neppure le nostre orme sulla polvere;
e noi andremo innanzi senza smuovere
un sasso solo della gran muraglia;
e forse tutto è fisso, tutto è scritto,
e non vedremo sorgere per via
la libertà, il miracolo,
il fatto che non era necessario!"
Tuttavia il suo itinerario poetico, dalle Occasioni alla Bufera, da Satura al Diario postumo, si sviluppa nel tentativo di identificare e precisare la fisionomia di un segno di salvezza, portatore di chiarezza circa il senso del nostro destino di uomini. Un segno tangibile ("fuggo / l’iddia che non s’incarna"), che, sfuggendo i canoni della poesia stilnovista e di Dante, prende forma nella figura della donna, di alcune donne. In primo luogo Clizia, "Iride, l’ebrea che io chiamo cristofora o portatrice di Cristo", la donna, Irma Brandeis, che se n’è andata lontano e torna, talvolta, a illuminare la notte scura in cui vive il poeta:
"Perché l’opera tua (che della Sua
è una forma) fiorisse in altre luci
Iri del Canan ti dileguasti
in quel nimbo di vischi e pungitopi
che il tuo cuore conduce
nella notte del mondo, oltre il miraggio
dei fiori del deserto, tuoi germani.
Se appari, qui mi riporti, sotto la pergola
di viti spoglie, accanto all’imbarcadero
del nostro fiume - e il burchio non torna indietro,
il sole di San Martino si stempera, nero.
Ma se ritorni non sei tu, è mutata
la tua storia terrena, non attendi
al traghetto la prua,
non hai sguardi, né ieri né domani;
perché l’opera Sua (che nella tua
si trasforma) dev’esser continuata".
E poi la moglie, la mosca, la donna della vita: "Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale / e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino". Verso di lei è una gratitudine infinita, nata dalla consapevolezza che "di noi due / le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, / erano le tue". Forse anche la presenza umana cui deve il conforto della speranza, la debole e ferma considerazione di una possibilità:
"La morte non ti riguardava.
Anche i tuoi cani erano morti, anche
il medico dei pazzi detto lo zio demente,
anche tua madre e la sua "specialità"
di riso e rane, trionfo meneghino;
e anche tuo padre che da una minieffigie
mi sorveglia dal muro sera e mattina.
Malgrado ciò la morte non ti riguardava.

Ai funerali dovevo andare io,
nascosto in un tassì restandone lontano
per evitare lacrime e fastidi. E neppure
t’importava la vita e le sue fiere
di vanità e ingordigie e tanto meno le
cancrene universali che trasformano gli uomini in lupi.
Una tabula rasa; se non fosse
che un punto c’era, per me incomprensibile
e questo punto ti riguardava".

Prima del viaggio
A questa via, umana, di ragione e affetto, in cui il linguaggio poetico stesso si semplifica, appartiene la categoria dell’imprevisto come possibilità di salvezza, come in Prima del viaggio ("Un imprevisto / è la sola speranza. Ma mi dicono / ch’è una stoltezza dirselo"), o come in quest’altra poesia:Francesca Scarano, Torre
"L’insonnia fu il mio male e anche il mio bene.
Poco amato dal sonno mi rifugiai nella veglia,
nel buio che non è poi tanto nero
se libera i fantasmi dalla luce
che li disgrega. Non sono tanto grati
questi ospiti notturni ma ce n’è uno
che non è sogno e forse è il solo vero".
Un’esile realtà, che pure, per quanto fragile, ammessa con timore o terrore, come sovrastata dalla paura dell’esilio e della follia, ritorna come motivo ricorrente in altre sue poesie:
"Forse fra i tanti, fra i milioni c’è
quello in cui viso e maschera coincidono
e lui solo potrebbe dirci la parola
che attendiamo da sempre".
E anche:
"Fosse tua vita quella che mi tiene
sulle soglie - e potrei prestarti un volto,
vaneggiarti figura".
La soglia ci sembra una parola che può indicare la posizione di Montale: la soglia non è ancora la dimora, ma il pegno. Anche la Bibbia, che Montale amava, nomina la soglia, quando fa dire al salmo dello struggimento per il tempio del Signore:
"Per me un giorno nei tuoi atri
è più che mille altrove,
stare sulla soglia della casa del mio Dio
è meglio che abitare nelle tende degli empi" (Salmo 83).


Il viaggio non finisce qui
di Valeria Capelli

Casa sul mareFrancesca Scarano, Onda
Il viaggio finisce qui:
nelle cure meschine che dividono
l’anima che non sa più dare un grido.
Ora i minuti sono eguali e fissi
come i giri di ruota della pompa.
Un giro: un salir d’acqua che rimbomba.
Un altro, altr’acqua, a tratti un cigolio.

Il viaggio finisce a questa spiaggia
che tentano gli assidui e lenti flussi.
Nulla disvela se non pigri fumi
la marina che tramano di conche
i soffi leni: ed è raro che appaia
nella bonaccia muta
tra l’isole dell’aria migrabonde
la Corsica dorsuta o la Capraia.

Tu chiedi se così tutto vanisce
in questa poca nebbia di memorie:
se nell’ora che torpe o nel sospiro
del frangente si compie ogni destino.
Vorrei dirti che no, che ti s’appressa
l’ora che passerai di là dal tempo:
forse solo chi vuole s’infinita,
e questo tu potrai, chissà, non io.
Penso che per i più non sia salvezza,
ma taluno sovverta ogni disegno,
passi il varco, qual volle si ritrovi.
Vorrei prima di cedere segnarti
codesta via di fuga
labile come nei sommossi campi
del mare spuma o ruga.
Ti dono anche l’avara mia speranza.
A’ nuovi giorni, stanco, non so crescerla:
l’offro in pegno al tuo fato, che ti scampi.

Il cammino finisce a queste prode
che rode la marea col moto alterno.
Il tuo cuore vicino che non m’ode
salpa già forse per l’eterno.
Francesca Scarano, OrizzontePosto quasi alla fine degli Ossi, questo splendido canto della disillusione, di tono pacato, quasi discorsivo, che riprende l’antico luogo letterario del viaggio, fin dai primi versi ci sorprende: la nostra esistenza vi è implicata nel profondo. "Il viaggio finisce qui: / nelle cure meschine che dividono / l’anima che non sa più dare un grido...": non è difficile, per un uomo del nostro tempo, pensare che l’avventura della vita sia ormai miseramente terminata, di fronte a un ostacolo esteriore o interiore, a un limite invalicabile come il mare a cui quella casa si affaccia; e a poco a poco il cuore si ottunde, si immobilizza, diventa incapace anche solo di un grido di dolore. Il paradosso disperante è che la vita continua a scorrere tra meschine preoccupazioni, implacabilmente monotona, insopportabilmente ripetitiva ("ora i minuti sono eguali e fissi..."; e ancora: "Il viaggio finisce a questa spiaggia / che tentano gli assidui e lenti flussi..."). Nulla vi accade ("Nulla disvela se non pigri fumi...") ed è raro che qualcosa compaia all’orizzonte in questa "muta bonaccia", in questa specie di "limbo squallido / delle monche esistenze" (Crisalide), in cui il cuore più non crede "che gli uomini hanno una festa" (Vento e bandiere). Questa esistenza piatta, sorda ormai alle urgenze più vere dell’umano, fa svanire tutto, anche i ricordi, in una nebbia impalpabile.
Dopo le immagini marine che oggettivizzano la posizione interiore di delusione, di non attesa, di non speranza, di torpida immobilità, il poeta introduce indirettamente un tu personale, una donna, che pone una domanda drammatica sulla vita, la domanda più grave: "Tu chiedi se così tutto vanisce / in questa poca nebbia di memorie; / se nell’ora che torpe o nel sospiro / del frangente si compie ogni destino". C’è in questa richiesta come un ultimo grido soffocato del cuore, della ragione, che non si rassegnano al fatto che tutto finisca nel nulla, che il destino di ogni uomo sia vanificarsi come l’onda che lentamente s’infrange sugli scogli.
Il poeta vorrebbe poterle dire che non è così, che c’è la salvezza. Forse qualcuno riesce a passare il "varco", a scoprire certezze per la vita, il senso delle cose, a raggiungere il compimento della sua umanità, non però lui. Egli vorrebbe tuttavia, prima di abbandonarsi al suo destino, insegnarle una "via di fuga" dalla dura, insensata necessità, da una realtà incomprensibile; ma sa che questa ipotesi di salvezza è labile come la spuma o un’onda sul mare agitato. In uno slancio del cuore offre alla donna, quasi un pegno per il destino perché la salvi, la sua piccola speranza, quella speranza che lui, stanco, deluso, non sa più alimentare.
Nella casa sul mare finisce forse l’avventura di due anime; ma poco importa il dato contingente: ciò che qui drammaticamente si rivela è la condizione umana in quanto tale.
Il vero tema della lirica è da un lato l’urgenza, sottesa a ogni immagine, vibrante nel profondo di ogni parola, che la vita sia un viaggio reale, colmo di significato, che il tempo sia il tempo del ritrovamento di sé, del compimento; dall’altro la constatazione dolorosa che il viaggio non ha altro esito che il nulla, perché il tempo tutto distrugge; le cose svaniscono come parvenze, si perdono anche le aspirazioni, le attese, le memorie, gli incontri, e il cuore, deluso, sotterra la speranza, diviene incapace anche di un palpito, di un grido. E l’immobilità è una sofferenza greve (si pensi al "delirio ... d’immobilità" di Arsenio) perché è il contrario del vivere. Ma è possibile sfuggire alla tortura dello sbriciolarsi lento, quotidiano delle cose, al sordo tormento di una vita che non attende più nulla, che si consuma nel sentimento della propria inutilità, magari in una sterile pietà? Per salvarsi, afferma Montale coniando un verbo di timbro e vigore dantesco, bisognerebbe poter "infinitarsi" ("trasumanar" direbbe il divino poeta). Solo il rapporto col mistero infinito potrebbe dare consistenza alla vita, all’istante, potrebbe rendere positivo lo scorrere del tempo, reale, pieno di senso, il viaggio nell’aldiquà. Ma per il poeta il viaggio è finito, anzi non è mai cominciato: manca la strada esistenzialmente concreta per tale rapporto, pure presentito con tanta forza dal cuore.
Montale afferma che solo un miracolo, un fatto che spezzi le catene della dura necessità, un imprevisto potrebbe salvarci dal non senso, dal nulla. Qui si ferma il poeta.
Questo fatto, questo evento assolutamente imprevedibile - noi lo sappiamo - è già accaduto, già ha aperto la strada ed è presente. Dio si è fatto uomo per trasformare la nostra esistenza, l’esistenza di ogni uomo, nell’avventura buona in cui il destino si compie. No, carissimo Montale, il viaggio non finisce qui.

Nessun commento: