CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


martedì 15 ottobre 2013

La sindrome di Giona


                    La sindrome di Giona 

                                 ***                                  


C'è una grave malattia che minaccia oggi i cristiani: la "sindrome di Giona", quella che fa sentire perfetti e puliti come appena usciti da una tintoria, al contrario di quelli che giudichiamo peccatori e dunque condannati ad arrangiarsi da soli, senza il nostro aiuto. Gesù invece ricorda che per salvarci è necessario seguire "il segno di Giona", cioè la misericordia del Signore. È questo in sostanza il senso della riflessione proposta da Papa Francesco durante la messa celebrata stamani, lunedì 14 ottobre, nella cappella di Santa Marta
Commentando le letture della liturgia, tratte dalla lettera di san Paolo ai Romani (1,1-7) e dal Vangelo di Luca (11. 29-32), il Pontefice ha iniziato proprio dal quella "parola forte" con la quale Gesù apostrofa un gruppo di persone chiamandole "generazione malvagia". È "una parola - ha notato - che quasi sembra un insulto: questa generazione è una generazione malvagia. È molto forte! Gesù tanto buono, tanto umile, tanto mite, ma dice questa parola". Tuttavia, ha spiegato il Pontefice, egli non si riferiva certo alla gente che lo seguiva; si riferiva piuttosto ai dottori della legge, a quelli che cercavano di metterlo alla prova, di farlo cadere in trappola. Era tutta gente che gli chiedeva dei segni, delle prove. E Gesù risponde che l'unico segno che sarà dato loro sarà "il segno di Giona".
Ma qual è il segno di Giona? "La settimana scorsa - ha ricordato il Papa - la liturgia ci ha fatto riflettere su Giona. E ora Gesù promette il segno di Giona". Prima di spiegare questo segno, Papa Francesco ha invitato a riflettere su un altro particolare che si evince dalla narrazione evangelica: la "sindrome di Giona", quella che il profeta aveva nel suo cuore. Egli, ha spiegato il Santo Padre, "non voleva andare a Ninive e fuggì in Spagna". Pensava di avere le idee chiare: "la dottrina è questa, si deve credere questo. Se loro sono peccatori, si arrangino; io non c'entro! Questa è la sindrome di Giona". E "Gesù la condanna. Per esempio, nel capitolo ventitreesimo di san Matteo quelli che credono in questa sindrome vengono chiamati ipocriti. Non vogliono la salvezza di quella povera gente. Dio dice a Giona: povera gente, non distinguono la destra dalla sinistra, sono ignoranti, peccatori. Ma Giona continua ad insistere: loro vogliono giustizia! Io osservo tutti i comandamenti; loro si arrangino".
Ecco la sindrome di Giona, che "colpisce quelli che non hanno lo zelo per la conversione della gente, cercano una santità - mi permetto la parola - una santità di tintoria, cioè tutta bella, tutta ben fatta ma senza lo zelo che ci porta a predicare il Signore". Il Papa ha ricordato che il Signore "davanti a questa generazione, malata della sindrome di Giona, promette il segno di Giona". E ha aggiunto: "Nell'altra versione, quella di Matteo, si dice: ma Giona è stato nella balena tre notti e giorni... Il riferimento è a Gesù nel sepolcro, alla sua morte e alla sua risurrezione. E questo è il segno che Gesù promette: contro l'ipocrisia, contro questo atteggiamento di religiosità perfetta, contro questo atteggiamento di un gruppo di farisei". Per rendere più chiaro il concetto il vescovo di Roma si è riferito ad un'altra parabola del Vangelo "che rappresenta bene quello che Gesù vuole dire. È la parabola del fariseo e del pubblicano che pregano nel tempio (Luca 14, 10-14). Il fariseo è talmente sicuro davanti all'altare che dice: ti ringrazio Dio che non sono come tutti questi di Ninive e neppure come quello che è là! E quello che era là era il pubblicano, che diceva soltanto: Signore abbi pietà di me che sono peccatore".
Il segno che Gesù promette "è il suo perdono - ha precisato Papa Francesco - tramite la sua morte e la sua risurrezione. Il segno che Gesù promette è la sua misericordia, quella che già chiedeva Dio da tempo: misericordia voglio e non sacrifici". Dunque "il vero segno di Giona è quello che ci dà la fiducia di essere salvati dal sangue di Cristo. Ci sono tanti cristiani che pensano di essere salvati solo per quello che fanno, per le loro opere. Le opere sono necessarie ma sono una conseguenza, una risposta a quell'amore misericordioso che ci salva". Le opere da sole, senza questo amore misericordioso, non sono sufficienti.
Dunque "la sindrome di Giona colpisce quelli che hanno fiducia solo nella loro giustizia personale, nelle loro opere". E quando Gesù dice "questa generazione malvagia", si riferisce "a tutti quelli che hanno in sé la sindrome di Giona". Ma c'è di più: "La sindrome di Giona - ha affermato il Papa - ci porta all'ipocrisia, a quella sufficienza che crediamo di raggiungere perché siamo cristiani puliti, perfetti, perché compiamo queste opere osserviamo i comandamenti, tutto. Una grossa malattia, la sindrome di Giona!". Mentre "il segno di Giona" è "la misericordia di Dio in Gesù Cristo morto e risorto per noi, per la nostra salvezza".
"Ci sono due parole nella prima lettura - ha aggiunto - che si collegano con questo. Paolo dice di se stesso che è apostolo, non perché ha studiato, ma è apostolo per chiamata. E ai cristiani dice: siete voi chiamati da Gesù Cristo. Il segno di Giona ci chiama". La liturgia odierna, ha concluso il Pontefice, ci aiuti a capire e a fare una scelta: "Vogliamo seguire la sindrome di Giona o il segno di Giona?".

Nessun commento: