In Italia sta per uscire da Jaca Book il libro di Henry Quinson
“Degli uomini e degli dei” in cui racconta la sua esperienza sul set
dell’omonimo film
Parla Henry Quinson, ex trader convertito, autore di Degli uomini e degli dei , oggi a Torino Spiritualità
Alberto Mattioli
CORRISPONDENTE DA PARIGI
Lo scrittore che visse due volte ha 51 anni. Per Henry Quinson la
svolta arrivò a 28, quand’era un trader di successo che a Wall Street
maneggiava molti milioni di dollari. Un giorno, nella prima classe di un
New York-Parigi, si trovò con un calice di champagne in una mano e la
Bibbia nell’altra e capì che doveva scegliere. Scelse la Bibbia.
Seguirono cinque anni in un monastero in Savoia, quindici da monaco
laico nelle banlieue islamizzate di Marsiglia, diversi libri e due
bestseller. Nel primo, Quinson ha raccontato la sua conversione; nel
secondo, che adesso esce in Italia (Degli uomini e degli dei, Jaca book), la sua esperienza sul set di Des hommes et des dieux,
il pluripremiato film che ha raccontato vita e morte dei monaci di
Tibhirine, vittime degli estremisti islamici in Algeria. Quinson ne
parlerà domani a Torino Spiritualità.
Monsieur Quinson, chi si è stupito di più della sua conversione?
«Credo il cercatore di teste di Merrill Lynch, che da tempo mi
corteggiava perché passassi da loro. Ricordo la telefonata. Quando gli
dissi che mi ero licenziato dalla banca dove lavoravo, fu felicissimo.
Gli dissi: non ha capito, non vengo da voi. E lui: è impossibile che
qualcuno le abbia proposto di più. Io: non mi hanno proposto di più, mi
hanno proposto di meglio. Vado in convento. Seguì un lungo silenzio che
definirei monastico. Poi dall’altra parte della cornetta sentii la sua
voce che diceva: beh, è una concorrenza che accetto».
La crisi che attraversiamo è solo economica o è anche spirituale?
«Non c’è differenza. In realtà questa crisi non è nuova: dura da
trent’anni, dallo choc petrolifero. Da allora abbiamo dei budget
pubblici mai in equilibrio, una popolazione che invecchia, una crisi
ecologica, una crisi industriale, una concentrazione bancaria
impressionante e così via. Nei prossimi dieci anni il mondo cambierà
com’è cambiato poche volte. Eppure, l’uomo non cambia. Resta un essere
essenzialmente spirituale, che continua a porsi le stesse eterne
domande. Il mondo andrà avanti anche questa volta».
Rinunciando all’economia?
«No, affatto. Semplicemente, dandole il suo giusto valore. Il denaro è
un ottimo servitore, ma un pessimo padrone. La gente che crede che sia
“realista” pensare solo al denaro mi ricorda Stalin che chiedeva quante
divisioni avesse il Vaticano. Però a vincere davvero, nel XX secolo, non
sono stati lui o Hitler. Sono stati Gandhi o Martin Luther King. La
vera fuga dal mondo non è fare il monaco a Marsiglia, è fare il
banchiere a Wall Street. La Borsa o la vita? Scelgo la vita».
Lei conosce bene l’Islam. Lo scontro è inevitabile?
«Bisogna meditare Huntington, : i francesi ne parlano molto ma lo
leggono poco. L’Islam non è monolitico, è molto più articolato di quel
che si crede.È forte demograficamente ed economicamente;
intellettualmente, no. Ed è anche un sistema sociale molto concreto. La
vera sfida è trovare una nuova convivenza, un po’ come nell’Impero
romano quando cominciarono ad arrivare i barbari. Se non si può
impedirlo, ha poco senso lanciare allarmi dicendo che saremo divorati.
Piuttosto, chiediamoci come sarà la digestione».
Perché «Degli uomini e degli dei» sia il film che il suo libro, hanno avuto tanto successo?
«Perché, a differenza di quel che si dice, oggi la spiritualità
interessa moltissimo la gente. Idem le religioni, che però devono
proporre degli stili di vita pertinenti alla nostra contemporaneità».
In Francia, però, il cattolicesimo sembra in via di sparizione.
«La situazione è paradossale. In realtà, la Francia è ancora molto
segnata dalla presenza della Chiesa. Ma c’è una frattura fra la
spiritualità cattolica, che la gente ammirava in personaggi come l’Abbé
Pierre, tuttora popolarissimo e l’aspetto, diciamo così, “vaticanesco”
del cattolicesimo. Forse a torto, peraltro».
Va bene che lo scopo di una vita cristiana non è
la ricerca della felicità, ma lei è più felice adesso o quando lavorava
in banca?
«Molto più oggi. Ho avuto dei momenti difficili, anche
economicamente. Ma la mia nuova vita ha due pregi: posso dire quel che
penso e ho conosciuto persone che, prima, non avrei mai incontrato».
Nessun commento:
Posta un commento