CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


sabato 4 agosto 2012

L’amica degli straccivendoli

L’amica degli straccivendoli

***

di MARIA DI LORENZO
La chiamavano “la Madre Teresa del Cairo”, e lei si schermiva, dicendo di non essere affatto una santa, descrivendosi anzi come “vendicativa”, “collerica”, “un po’ femminista”. Nel 2006 era stata eletta da un sondaggio commissionato dalla rivista “Elle” come la donna più amata e rappresentativa di Francia.
Madaleine Cinquin, colei che sarebbe diventata per tutti suor Emmanuelle del Cairo, era nata a Bruxelles nel 1908. Nel ’31, a ventitré anni di età, aveva preso i voti nella Congregazione Nostra Signora di Sion.
Si era laureata in filosofia alla Sorbona, e poi aveva insegnato letteratura e filosofia a Istanbul, Tunisi, Il Cairo e Alessandria. Anni proficui e intensi, densi di progetti e di idee. Anni preparati da un grande dolore. Un dolore senza fondo, che l’aveva straziata ma non inebetita al punto di non farle individuare il senso di svolta della sua vita e, con esso, la sua incredibile rinascita.
“Giovanissima – raccontava lei – , a sei anni, la felicità mi ha rivelato la sua volubilità. Mio padre, che rappresentava ogni mia felicità di bambina fortunata, è annegato sotto i miei occhi. Era una domenica mattina dell’autunno 1914. La ‘Prima Guerra Mondiale’ era appena stata dichiarata. Prima di raggiungere il suo reggimento, il papà aveva voluto passare qualche giorno in famiglia a Ostenda. Buon nuotatore, aveva deciso di sfidare il Mare del Nord, agitato da forti ondate. Non resistette a un flutto in tempesta che lo portò al largo.
Mi ricordo di aver urlato sulla spiaggia, con mia sorella e il mio fratellino. Abbiamo gridato con tutte le nostre forze: “Papà, torna!”. Ma lui non poteva più sentirci. Il mare ci restituì il corpo il giorno seguente. La felicità aveva lasciato il posto all’amarezza. Si era trasformata in tristezza. La bellezza selvaggia del mare era diventata la maschera tragica del mio dolore. La bella schiuma bianca sulla cresta delle onde si era tramutata in acqua salata – l’acqua delle mie lacrime. Lacrime che ho versato molto a lungo. La mia vita si costruì su quel dramma.
Ho saputo da sempre la fragilità della nostra gioia sulla terra. Il dolore per la morte di mio padre ha colorato tutte le felicità della mia vita. Quell’esperienza indimenticabile dell’infanzia si confermò durante gli anni. Ho tanto più potuto gioire delle felicità semplici della vita quanto meno vi sono stata legata. Ho sempre saputo che non erano fatte per durare. Le ho gustate con intensità, nella pienezza del momento, come istanti di meravigliosa grazia che rendono incantata la vita qua e là. Non ho cercato di prolungare o trattenere le felicità che mi capitavano. Ho accettato la loro natura effimera, simile alla schiuma.
Ho sentito il vuoto fin da molto giovane. Mi piaceva divertirmi, ballare, andare al cinema. Ma tutto questo non mi lasciava nulla. Quando ho abitato a Bruxelles, facevo spesso una ‘scappata’ a Londra. Mi divertivo. Tornavo. E poi? Andavo a Parigi. Mi divertivo. Tornavo. C’era sempre quel vuoto. Quel vuoto che ‘azzannava’ la mia giovinezza. Ho tentato di riempirlo. Molto presto ho cercato in Dio un amore duraturo e senza limiti, quello che la vita terrestre mi aveva rifiutato. Ho voluto un assoluto.
Quell’assoluto sarebbe stato l’amore di Cristo nel mio cuore, che avrei portato a migliaia di bambini messi da parte dal mondo… Sono entrata in convento a 21 anni. Da ‘postulante’ portavo una grande veste nera e un piccolo velo traforato, tenuto da un nastro annodato. Era una divisa ridicola. Ero vestita quasi come una vedova! E tuttavia, quando indossai quella veste, ho sentito una felicità incredibile – la felicità di essere infine libera!
Prima non avevo mai abbastanza soldi per i miei vestiti. Oramai non avevo più bisogno di correre dietro ai cappelli o alle scarpe di moda. Avevo voluto essere bella ad ogni costo. Avevo cercato di piacere e di essere ammirata, facendo parecchi sforzi perché lo sguardo degli uomini si posasse su di me. Improvvisamente ciò non era più necessario. Era l’inizio di una pienezza. Finalmente il mio cuore era soddisfatto”.
Suor Emmanuelle aveva un modo molto franco e schietto di parlare, senza tanti giri di parole, ed era questa una delle caratteristiche che più la faceva amare dalla gente.
Il suo segreto? La condivisione. Dall’età di sessantadue anni, aveva vissuto con i quattromila poveri di Ezbet el-Nakhl, sulla sponda occidentale del Canale di Suez, dopo che, finalmente in pensione dall’insegnamento, aveva potuto dedicarsi interamente alla sua vocazione: amare i “diseredati”, i dimenticati della terra.
A Ezbet el-Nakhl, era arrivata un giorno, povera tra i poveri, con un carretto e un materasso e vi aveva fatto nascere un dispensario medico, un ambulatorio, una casa per anziani, un asilo, e un centro di accoglienza intitolato “Salam”, pace.
Nel 1980 aveva dato vita a una associazione che porta il suo nome e che continuerà – dopo di lei – ad aiutare bambini poveri in tutto il mondo, dall’Egitto al Sudan, dal Libano alle Filippine, dall’India al Burkina Faso.
Yalla, avanti, fratelli e sorelle! La vita è bella quando si ama”, diceva lei. E ancora: “Provo una immensa riconoscenza per tutti coloro che mi hanno insegnato che l’amore è più forte della morte e porta in sé un seme di eternità”.
Dove l’occhio del mondo occidentale non vedeva che sottosviluppo, nelle periferie delle metropoli del Sud del mondo, come tra gli “zabbalin”, gli uomini delle immondizie, nei sobborghi del Cairo, suor Emmanuelle – che era stata soprannominata non a caso la “petite soeur des chiffonniers” – aveva trovato tanta ricchezza spirituale e culturale, sperimentandovi la gratuità di relazioni umane autentiche e totalmente disinteressate.
Lì la religiosa aveva scoperto, in sé e negli altri, quella pienezza che dà senso alla vita, e che infonde gioia ad ogni azione compiuta. Il suo messaggio, quasi un testamento, letto nel giorno dell’addio alle sue spoglie, è stato ancora una volta un inno alla gioia e alla speranza: La vita non si ferma mai per coloro che sanno amare”.
“Nella ‘bidonville’ – diceva lei ho vissuto nella gioia. Mi è stato concesso di salvare dei bambini dalla morte. È stato straordinario. Tuttavia, ciò che faccio oggi nel silenzio e nel ‘nascondimento’ non è meno appassionante. Vivo nel mio corpo ‘usurato’ la sofferenza della povertà. Non la povertà materiale. Oggi la mia povertà è l’‘inazione’. L’azione mi dava la sensazione di esistere. Più facevo, più mi sono sentita esistere. Ed è stato ‘inebriante’. Era solo un’illusione, ma non ne sono stata conscia finché sono rimasta impegnata nell’azione. Ho dovuto subire la prova dell’incapacità legata all’età anziana per scoprire questa essenziale verità. E forse si tratta di una delle più grandi grazie della mia vita, perché ora sono nella verità pura…”.
Così rifletteva, con la schiettezza che le era propria, suor Emmanuelle del Cairo. Stava per compiere cent’anni ed era consapevole di essere vicina a un’altra ‘soglia’, sconosciuta, eppure non del tutto misteriosa per lei che al mistero, quello con la maiuscola, aveva affidato tutta la sua vita, spendendosi senza misura, oltre ogni limite, umano e spirituale.
La religiosa di origine belga moriva il 20 ottobre 2008, dopo aver dedicato ben settant’anni della sua lunga e laboriosissima vita ai più poveri dei poveri nelle bidonville attorno al Cairo.
Il suo segreto? Era la carità. E il segreto della sua carità era l’amore per Maria, lei che un giorno di tanti anni prima era entrata tra le figlie di Nostra Signora di Sion. Era un modello di servizio, di umiltà, di totale gratuità. Come nel quadro dell’Annunciazione del Beato Angelico che tanto amava e non cessava di avere davanti agli occhi del cuore prima di abbandonarsi a Dio a mani giunte.
(c) all rights reserved
Tratto dal libro Venti voci per un Magnificat di Maria Di Lorenzo (Edizioni dell’Immacolata, Bologna 201

Nessun commento: